Fascicolo 46/2022
Studi e ricerche
- William Mazzaferro, La Saras. Quarant’anni di strategia petrolifera familiare tra storia d’impresa e storia del lavoro (1962-2001)
- Giacomo Lorandi, La Banca popolare di Novara tra le due guerre mondiali. Dinamiche espansive tra radici locali e orizzonti nazionali
Sezione monografica: "Imprese e ambiente nella storia italiana: tra Otto e Novecento"
- Giacomo Bonan, Pionieri nella frontiera del legname? I commercianti di legname in Italia settentrionale durante l’industrializzazione
- Silvia Pizzirani, Oro nero, politica verde? Eni, ambiente ed energia dal secondo dopoguerra
- Andrea Ostuni, Una grande impresa di fronte a nuove sensibilità. Montedison e la questione ecologica nei primi anni Settanta
- Salvatore Romeo, L’Iri davanti alla sfida ecologica (1970-1979)
Note e dibattiti
Fascicolo 45/2022
Studi e ricerche
- Giacomo Bonan, Matteo Di Tullio, Salvatore Romeo, Presentazione. Imprese e ambiente nella storia italiana: una prospettiva di lungo periodo
- Mathieu Harsch, L’impatto dell’attività tintoria sull’ambiente. Firenze alla fine del Medioevo
- Matteo Di Tullio, Agricoltura capitalistica e modificazioni dell’ambiente. Boschi diffusi e biodiversità nella pianura irrigua lombarda d’età moderna
- Claudio Lorenzini, Katia Occhi, La gestione delle risorse boschive nelle Alpi orientali. Le imprese e i loro ruoli (secoli XVI-XVIII)
Archivi e fonti
- Antonella Bilotto, Le dinamiche del digitale in archivio. Produzione, conservazione, valorizzazione
- Federica Brambilla, Giovanni Bruno, Un nuovo approccio alle fonti per la storia d’impresa: i Linked Data e il progetto "Archivi. Che imprese!"
- Claudia Cerioli, L’esperienza digitale di Fondazione Ansaldo: Archimondi
- Alberto De Cristofaro, Primo Ferrari, Digitalizzare la memoria del Novecento: la Fondazione Isec di Sesto San Giovanni e il suo patrimonio archivistico