Fascicolo Suppl. 4/2005
- Pasquale Andria, Ragazzi ancora dentro?
- Paolo Vercellone, Nascita e vicende del Tribunale per i minorenni di Torino. Una ricerca negli archivi delle sentenze penali nei primissimi anni e in due anni di guerra
- Alessandro Bosi, Il ruolo del sistema educativo
- Gaetano De Leo, Nuovi bisogni e nuovi strumenti d'intervento per la giustizia minorile
- Rosetta Quadra, Il servizio sociale nel processo penale minorile
- Elena Zazzeri, I nuovi utenti: i minori stranieri non accompagnati
- Francesco Micela, Il reato minorile oggi: aspetti quantitativi, caratteristiche qualitative e tendenze
- Franco Prina, Legalità, illegalità, giustizia e sanzione nelle culture adolescenziali
- Livio Pepino, Cultura dei giudici minorili e risposte al reato: tra modelli ideali e senso comune penale
- Giuseppe Centomani, Ipotesi e interrogativi
- Cesare Castellani, Misure cautelari e contenuti educativi
- Chiara Scivoletto, Qualche riflessione per cominciare
- Isabella Mastropasqua, Una riflessione a partire dai dati
- Alain Bruel, La messa alla prova vista dal di fuori
- Davide Petrini, Ripensare le sanzioni per il reato minorile
- Laura Cesaris, Un'ordinamento penitenziario per minori e giovani adulti
- Alessandro Margara, L'istituto penale minorile oggi: caratteri e funzioni
- Paolo Giacardi, I diritti del detenuto minorenne: garanzie e prospettive
- Fabrizia Bagnati, Sui diritti procedurali del minorenne
- Roberto Maurizio, Le ragioni favorevoli e contrarie all'applicazione delle misure rieducative
- Antonietta Fiorillo, Uno strumento tuttora importante
- Concetta Potito, I molti problemi nell'applicazione delle misure di sicurezza
- Daniela Zanferrari, Il collocamento in comunità fra aspetti giuridici, socio-educativi e sanitari
- Giulia De Marco, Progetti e impegni per la giustizia minorile
- Mariangela Cotto, Antonio Saitta, Stefano Lepri, Giacomo Lanzetti, Rodolfo Poli, Antonio Rossomando, Rosario Priore, Chiara Beria di Argentine, Luisa Piarulli, I saluti
Fascicolo 4/2005
- Paolo Dusi, In difesa del processo penale minorile
- Silvia Bonino, Adolescenti e rischio: dai comportamenti alle funzioni e ai fattori di protezione
- Giuseppe Filippo Dettori, Scuola e ragazzi con problemi di giustizia: la parola ai docenti
- Ugo Sabatello, Nadia Fedeli, Teresa J. Carratelli, La funzione educativa nel percorso riabilitativo di adolescenti autori di reato
- Alfio Maggiolini, Un modello di intervento psicologico dei servizi della giustizia minorile con gli adolescenti antisociali
- Girolamo Monaco, Quale educazione dentro gli istituti penali per i minorenni? Il lavoro educativo con i minorenni incarcerati
- Livia Locci, Gli istituti del processo penale minorile a beneficio del minore: l'irrilevanza del fatto e la messa alla prova
- Anna Taruffo, La ricezione del modello di juvenile probation statunitense nell'ordinamento italiano
- Gustavo Sergio, Discrezionalità e messa alla prova nel processo penale minorile
- Angelo Zotti, Monitoraggio sulle messe alla prova conclusesi con esito positivo al Tribunale per i minorenni di Salerno
- Giuseppe Filippo Dettori, Studio sull'efficacia della messa alla prova nel territorio di Sassari e Nuoro
- Elena Mariani, La delinquenza minorile di gruppo e l'esperienza milanese
- Ivan Galliani, Susanna Pietralunga, Dinamiche di gruppo e valutazione dell'imputabilità del minorenne
- Pierpaolo Martucci, Rita Corsa, Fanciulli e devianza penale tra allarmismo e realtà. Fattori psicosociali e ruolo delle appartenenze etniche nei reati degli infraquattordicenni
- Elisabetta Catapane, Isabella Fusella, Giuseppina Polsoni, Abuso sessuale su bambine e riconciliazione: un'esperienza di messa alla prova
- Maria Silvia Casacca, Reati di gruppo e prove di gruppo nel Sud della Sardegna
- Joelle Long, I diritti del genitore non affidatario nella giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo
- Franco Occhiogrosso, Novi Ligure e dintorni
- Francesco Micela, I minori e la ex Cirielli
- Saverio Abruzzese, Provo a spiegarti qualcosa. Lettera ad una ragazza vittima della violenza della giustizia
- Massimo Camiolo, Castelli in aria
- Notizie, commenti e letture
Fascicolo 3/2005
- Saverio Abruzzese, Genitori sempre più buoni, figli sempre più cattivi
- Roberto Mordacci, Un'etica per l'infanzia
- Alfredo Carlo Moro, Una cultura per l'infanzia
- Claudio Foti, Preziosità dell'infanzia, riflessioni per un'etica dalla parte del bambino
- Domenico Lazzaro, Dalla coppia coniugale alla coppia genitoriale
- Michele Cantatore, Sulla valutazione della genitorialità, fra continuità e discontinuità
- Rosamaria Nebiolo, Le genitorialità narcisistiche
- Santa Leonardi, Le dinamiche psicoaffettive della coppia in attesa del primo figlio e la loro influenza sullo sviluppo psicologico del neonato: un processo naturale o un percorso che dovrebbe essere assistito?
- Monica Vitolo, La percezione dei figli di separati ex conviventi. Riflessioni sui possibili tipi di abuso
- Giorgio Macario, Responsabilità genitoriale e competenze educative nel caso di separazione dei genitori
- Paola Burroni, Luisella Pianarosa, Marina Podio, Tra dipendenze e indipendenza: riflessioni sul trattamento delle madri tossicodipendenti
- Cecilia Tibaldi, Il trattamento della tossicodipendenza in gravidanza e la nascita del bambino in sindrome di astinenza neonatale
- Franco Occhiogrosso, L'adozione mite due anni dopo
- Enza Cuffaro, L'educativa residenziale tra servizio e qualità: La Casa dei Mirti di Palermo
- Franco Occhiogrosso, Le norme di protezione dell'adozione in casi particolari non possono non valere anche per lo straniero
- Rosa Giusti, Essere madre straniera in Italia
- Massimo Camiolo, Niente cioccolato, solo prugne cotte
- Franco Occhiogrosso, Francesco Coalizzi, Giuseppe Dimattia, Gemma Rota Surra, Italo cividali, Piera Serra, Paola De Benedetti, Notizie, Commenti e letture
Fascicolo 2/2005
- Gian Cristoforo Turri, Editoriale. Giustizia (minorile) e bioetica
- Alessandra Dal Moro, La tutela del bambino nella procreazione assistita
- Marina Farri Monaco, Le nuove condizioni del nascere e la libertà procreativa
- Marina Gandione, Piera Bevolo, Piergiuseppina Fagandini, Giovanni Battista La Sala, Nascere da procreazione medico-assistita: interrogativi e riflessioni
- Melita Cavallo, L'attesa che logora
- Piera Serra, Dalle esperienze di adozione un contributo per valutare l'uso di tecnologie nella procreazione
- Silvana Borgogno, Come cambia la genitorialità attraverso i progressi della scienza
- Marina Bertolotti, Pia Massaglia, La comunicazione nel percorso terapeutico del minore malato
- Silvia Palli, La restituzione al genitore nell'ambito del lavoro diagnostico e terapeutico con l'adolescente: cruciale momento di incontro tra valenze cliniche e giuridiche
- Paolo Cendon, I bambini e la morte: considerazioni generali
- Paolo Cendon, Francesco Billotta, La comunicazione e i trattamenti nella malattia terminale di un bambino
- Paolo Cendon, Roberta Bailo, Paolo Cecchi, Il neonato anencefalico
- Francesco Villa, La difficile decisione di staccare la spina della vita
- Alberto Vito, Monica Vitolo, La risoluzione delle situazioni di conflittualità familiare dopo la morte di un genitore
- Gian Cristoforo Turri, Autodeterminazione, trattamenti sanitari e minorenni
- Valentina Sellaroli, Autodeterminazione, libertà di cura, libertà di coscienza e consenso informato
- Antonella Liuzzi, Consenso del minore e trapianto dei suoi organi
- Paolo Morozzo della Rocca, Adozione e procreazione medicalmente assistita. Spunti di riflessione per un diritto mite e dialogico
- Gian Cristoforo Turri, La prescrizione di terapia psicologica o psichiatrica nei provvedimenti del tribunale per i minorenni
- Franco Occhiogrosso, Quando la carità sembra pelosa
- Rosa Giusti, Come brucia!
- Carlo Rubinacci, Paola De Benedetti, Franco Occhiogrosso, Carla Forcolin, Italo Cividali, Notizie, commenti e letture
Fascicolo 1/2005
- Giulia De Marco, Il significato dell'intervento dei servizi e della giustizia per la protezione dei minori
- Franco Occhiogrosso, Il cammino della mediazione
- Enrico Carbone, La mediazione familiare nella dottrina giuridica italiana, tra enfasi e scetticismo
- Giuseppe Dimattia, Piccole riflessioni sulla mediazione familiare
- Maria Martello, L'intelligenza emotiva: dalla mediazione del conflitto alla relazione costruttiva
- Gianni Turri, La mediazione penale minorile: prospettive e implicazioni
- Anna Mestitz, Messa alla prova e mediazione penale
- Franca Buniva, Luci ed ombre nella prassi della giustizia riparativa
- Maria Vittoria Caiozzo, Il ruolo del difensore nella mediazione penale
- Francesco Carrer, Insicurezza urbana: problematiche e modalità d'intervento
- Alessandro Margara, Paolina Pistacchi, Sibilla Santoni, Nuove prospettive nella teoria dell'attaccamento e tutela del rapporto genitoriale quando un genitore è detenuto
- Maria Cristina Calle, Figli presenti, figli assenti. Essere madre nella discontinuità. Madri e bambini in carcere?
- Giuseppe Centomani, Crisi e ristrutturazione. I rapporti familiari dei minori detenuti
- Gianni Turri, Un tutore per i minori stranieri non accompagnati
- Daniela Giannone, La tutela dell'incapace: sviluppi giurisprudenziali
- Carlo Moro, I diritti di cittadinanza delle persone di minore età
- Luca Modenesi, Giorgia Brignone, Minori e giustizia in Palestina
- Joelle Long, Le criticità del processo civile minorile. Il controllo giudiziario sull'esercizio della potestà genitoriale e l'affidamento extrafamiliare: un'importante contributo della Corte europea dei diritti alla definizione delle garanzie processuali.
- Rosa Giusti, I bambini e lo tsunami. Minori del Cassonetto
- Saverio Abruzzese, La scoreggia come metafora delle relazioni genitoriali
- Saverio Abruzzese, Franco Occhiogrosso, Italo Cividali, Chiara Scivoletto, Diana Salzano, Guido Crocetti, Joseph Moyersoen, Gabriella Merguici, Notizie, commenti e letture