Fascicolo 4/1992
- Robert R. Holt, La scelta professionale di Freud e le risonanze inconsce del saggio di Goethe "Sulla natura"
- Marco Bacciagaluppi, L'influenza di Ferneczi su Fromm
- Nicoletta Cavazza, L'ex degente psichiatrico è vivo e sta bene? Una rassegna di ricerche valutative del destino dei dismessi manicomiali
- Harry Stack Sullivan, La teoria dell'angoscia e la natura della psicoterapia
- Giampaolo Lai, Se il sesso relativo dell'analista interviene nella determinazione del processo analitico
- Vittorio Melega, Angelo Fioritti, Replica sul caso Osheroff
- Equipe Canalina, Presentazione del caso Michele
- Gianpaolo Lai, Gianluigi Mansi, Interventi sul caso Michele
- Filippo Renad, Giuseppe Grisostolo, Gina fabbro, Laura Litardi, Lavinia Barone, Giuseppe Berti Ceroni, Interventi sul caso Fausto
- Paolo Migone, Sulla differenza tra psicoanalisi e psicoterapia
- Vittorio Melega, Una lettera sul caso Osheroff
Fascicolo 3/1992
- Morris N. Eagle, La natura del cambiamento teorico in psicoanalisi
- Lester Luborsky, Teoria e tecnica della psicoterapia dinamica: i fattori terapeutici e la formazione per incrementarli
- Alberto Merini, Aspetti psicoterapeutici nella prima infanzia. Bambini e madri dello psicoanalista
- Stefano R. Galli, Egesia
- Anna Maria Guerrieri, Lemma "Uguaglianza" e i suoi rapporti con il lemma "Differenza - Indifferenza"
- Eduard Bibring, Il concetto di coazione a ripetere
- Bianca Bronzoni, Ruggiero Lamantea, Interventi dell'Équipe Canalina
- Marco Casonato, La caduta del "muro" tra psicoanalisi e psicoterapia
- Lorenzo Cionini, Psicoterapia cognitiva e psicoanalisi
- Francesco Mancini, Cognitivismo clinico, "complessità del Sé" e psicoanalisi
Fascicolo 2/1992
- Frank J. Sulloway, Rivalutando i casi clinici di Freud: la costruzione sociale della psicoanalisi
- Paul Parin, Lo smascheramento psicoanalitico della fortuna
- Roberta Siani, La psicologia analitica del Sé nell'approccio psicoterapeutico integrato agli psicotici. II: due esemplificazioni cliniche
- Eduard Bibring, Il concetto di coazione a ripetere
- Giordano Fossi, Psicoanalisi e istituzioni: riflessioni pessimistiche sull'approccio psicodinamico
- Equipe "Centro Storico" - Reggio Emilia, Presentazione del caso
- Fabrizio Asioli, Pier Francesco Galli, Interventi sul caso clinico
- Francesco Caprioli, Amelia Gaetti, Ancora sul caso Osheroff
- Goriano Rugi, Il caso Osheroff e i nemici della psichiatria psicoanalitica
- Antonio Semerari, La nuova terapia cognitiva e la psicoanalisi
- Wilfredo Gallianao, A proposito del Rorchach di Adolf Eichmann
Fascicolo 1/1992
- Frank J. Sulloway, Rivalutando i casi clinici di Freud: la costruzione sociale della psicoanalisi
- Fabiano Bassi, Nota sul caso clinico dell'uomo dei lupi
- Roberta Siani, Orazio Siciliani, La psicologia analitica del Sé nell'approccio psicoterapeutico integrato agli psicoti. I: la strategia multicontestuale
- Sergio Dazzi, Un'introduzione all'articolo di Otto A. Will
- Otto Allen Will Jr., Il paziente schizofrenico, lo psicoterapeuta e il consulente
- Paolo Schettino, Sul caso Osheroff
- Valeria Vaccari, Ancora a proposito di "equivalenze concettuali"