Fascicolo 4/2013
- Paolo Migone, Presentazione del DSM-5
- Mauro Fornaro, Come validare le interpretazioni e le spiegazioni in clinica senza ricorrere alla ricerca empirica
- Maurizio Balsamo, Movimenti dell’identico nella relazione analitica
- Claudio Magris, Titto Perlini, Tracce
- Pietro Pellegrini, Euro Pozzi, Dibattiti
- Paola Morra, Casi clinici
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Riviste. Segnalazioni di sommari di riviste italiane e straniere
- A cura della Redazione, Indici dell’anno 2013, volume XLVII /Programma 2014 dei "Seminari Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane" / Referees e correttori di bozze per l'anno 2013 / Informazioni per gli abbonati e i lettori
Fascicolo 3/2013
- Riconoscimento dell’efficacia della psicoterapia
- Adriano Zamperini, Marialuisa Menegatto, La violenza collettiva e il g8 di Genova. trauma psicopolitico e terapia sociale della testimonianza
- Alberto Stefana, Alessio Gamba, Cenni storici sul controtransfert: da Freud alla scuola inglese delle relazioni oggettuali
- Diego Napolitani, Tracce. Psicoanalisi e gruppoanalisi (1981)
- Luisella Canepa, Casi clinici. Il caso Leo
- Pierrette Lavanchy, Giorgio Maffi, Casi clinici. Interventi sul caso Leo
- A cura della Redazione, Recensioni / schede / Libri ricevuti
- A cura della Redazione, Riviste
- A cura della Redazione, "Seminari Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane" Programma dell’anno 2014 / Informazioni per gli abbonati e i lettori
Fascicolo 2/2013
- A cura della Redazione, Editoriale
- A cura della Redazione, La locandina del convegno
- A cura della Redazione, Gli autori di questo numero speciale
- Alberto Burgio, Adriano Zamperini, Il male e l’azione umana. Un percorso di ricerca interdisciplinare
- Alberto Burgio, Acconsentire allo sterminio. Per un’indagine sui motivi del consenso di massa ai crimini del nazismo
- Simona Forti, Metafisica e microfisica del male: dai demoni assoluti ai demoni mediocri
- Enrico Donaggio, Dissonanze del totalitarismo. Banalità del male o servitù volontaria?
- Massimo La Torre, Diritto e male. un’approssimazione
- Costerbosa Marina Lalatta, Diritto e consenso nella Germania nazista. La prospettiva dei perpetratori
- Giacomo Todeschini, "Noi ne siamo testimoni, noi che fummo con lui, noi felici pochi". La costruzione europea del pensiero razzista come dinamica linguistica di allontanamento dal noi
- Paul Corner, Auschwitz e impero: le violenze dell’imperialismo
- Chiara Volpato, Negare l’altro. La deumanizzazione e le sue forme
- Marcella H. Ravenna, Un caso esemplare di costruzione del consenso: la realizzazione dell’Aktion T4 nella Germania nazista
- Adriano Zamperini, Banalità dell’indifferenza. Ambivalenza di un sentimento (non sempre) al servizio del male
- Fabio Dei, Banalità del male e costruzione culturale della violenza
- Alberto Burgio, Costerbosa Marina Lalatta, Consenso e responsabilità nella Germania nazista. Intervista a Enzo Collotti
Fascicolo 1/2013
- Pier Francesco Galli, Paolo Migone, Editoriale. Psichiatria: il tramonto delle certezze
- Pat Bracken, Philip Thomas, Sami Timimi, Eia Asen, Graham Behr, Carl Beuster, Seth Bhunnoo, Ivor Browne, Navjyoat Chhina, Duncan Double, Simon Downer, Chris Evans, Suman Fernando, Malcolm Garland, William Hopkins, Rhodri Huws, Bob Johnson, Brian Martindale, Hugh Middleton, Daniel Moldavsky, Joanna Moncrieff, Simon Mullins, Una psichiatria al di là dell’attuale paradigma
- Cecilia Codignola, Monica Luci, La sfida delle famiglie omogenitoriali
- Paolo Migone, Equivoci epistemologici e clinici a proposito della cosiddetta "integrazione" tra farmaci e psicoterapia
- Luigi Antonello Armando, Il sogno come trauma quotidiano e la responsabilità dell’interprete. Una rilettura de l’interpretazione dei sogni di Freud
- Pier Francesco Galli, Tracce. Introduzione
- Massimo Cappitti, Intervista a Michele Ranchetti
- Federica Melandri, Natascia Ranieri, Lucia Simona Bonifati, Casi clinici. Interventi sul caso K.
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Riviste - Segnalazioni di sommari di riviste italiane e straniere
- A cura della Redazione, "Seminari Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane" Programma dell’anno 2013