Fascicolo 4/2023
- Morris N. Eagle, La esperienza soggettiva: il suo destino in psicologia, psicoanalisi e filosofia della mente
- Jerome C. Wakefield, Alcune riflessioni sulla nuova diagnosi del DSM-5-TR di "Disturbo da lutto prolungato"
- Andrea Angelozzi, Alcune note sul ruolo della persuasione in psicoterapia
- Luca Degasperi, La presentificazione come automatismo maladattivo in adolescenza: possibili manifestazioni psicologiche correlate
- A cura della Redazione, Indici dell’anno 2023, Volume 57 / "Seminari Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane" Programma dell’anno 2024 / Referees e correttori di bozze per l’anno 2023 / Informazioni per gli abbonati e i lettori
Interventi
- Riccardo Marco Scognamiglio, De tempore aut more? Riflessioni sull’articolo di Luca Degasperi
- Luca Degasperi, Replica ai commenti di Riccardo Marco Scognamiglio
Tracce
Dibattiti
- Mauro Fornaro, Alle radici dell’intersoggettività: dai molti all’uno o dall’uno ai molti? Ancora sull’articolo di Giuseppe Civitarese “Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi”
- Marco Conci, Dall’interpersonale all’intersoggettivo in psicoanalisi. Un contributo alla discussione dell’articolo di Giuseppe Civitarese e degli interventi di Filippo Maria Ferro & Giuseppe Riefolo e di Mauro Fornaro
Recensione-saggio
Recensioni/Libri ricevuti
Riviste
Fascicolo 3/2023
- Pier Francesco Galli, Editoriale
- Giuseppe Civitarese, Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi
- Cesare Romano, La seduzione materna. Margarethe Hilferding precorritrice di Sigmund Freud
Interventi sull’articolo di Giuseppe Civitarese
- Filippo Maria Ferro, Giuseppe Riefolo, Considerazioni sull’articolo di Giuseppe Civitarese "Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi"
- Mauro Fornaro, Perché Husserl non quadra col campo psicoanalitico e altre annotazioni. Replica a Giuseppe Civitarese
- Giuseppe Civitarese, Il valore dell’intertestualità per il progresso della psicoanalisi. Replica ai commenti di F.M. Ferro & G. Riefolo e di M. Fornaro al saggio "Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi"
- Mauro Fornaro, Intersoggettività: questa sconosciuta. Controreplica a Civitarese
- Giuseppe Civitarese, Essere o non essere Habermas. Una risposta alla controreplica di Mauro Fornaro
Tracce
Casi clinici
- Elisabetta Arfini, Interventi sul caso Mia
- Simonetta Verdecchia, Interventi sul caso Mia
- Linda Pae, Interventi sul caso Mia
- Manuela J. Difronzo, Interventi sul caso Mia
Recensioni
- Andrea Castiello d’Antonio, Davide Cavagna, Mauro Fornaro, Emanuela Leuci, Silvia Marchesini, Recensioni
- Luigi Antonello Armando, Andrea Castiello d’Antonio, Davide Cavagna, Eliana Forcignanò, Adriana Grotta, Antonella Mancini, Silvia Marchesini, Recensioni
Riviste
Fascicolo 2/2023
- Paolo Migone, Editoriale
- Jerome C. Wakefield, L’anti-Edipo dalla prospettiva della filosofia della scienza e da quella foucaultiana del sapere-potere
- Giorgio Meneguz, Sul rinnovamento della psicoanalisi
- Sabrina Signorini, Walter Paganin, Le terapie multifamiliari: evoluzione storica e stato attuale
- Luigi Benevelli, L’assistenza psichiatrica pubblica italiana nelle leggi e nella politica
- Franco Veltro, La "mitodologia" della Legge 180 e la necessità di una rivoluzione culturale
Tracce
Casi clinici
- Manuela J. Difronzo, Il caso Mia
- Inge-Martine Pretorius, Interventi sul caso Mia
- Marigemma Rocco, Interventi sul caso Mia
Recensioni
Riviste
Fascicolo 1/2023
- Pier Francesco Galli, Editoriale: Il convitato di pietra
- Paola Carozza, La formazione del personale nei Dipartimenti di Salute Mentale
- Massimo Cozza, Le ragioni della lettera appello dei direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale
- Peppe Dell’Acqua, La pratica del cambiamento
- Roberto Mezzina, Per una salute mentale di comunità: la questione dei Servizi e dei modelli
- Pietro Pellegrini, Il futuro dei Servizi psichiatrici (The future of psychiatric services)
- Benedetto Saraceno, Psichiatria: crisi specifica o crisi generalizzata?
- Fabrizio Starace, Organizzazione, strutture e personale della salute mentale
- Sarantis Thanopulos, La crisi della psichiatria: superare una regressione culturale e scientifica
- Manifesto: Young Adults, Mental health and Inclusion (YAMI)
- David M. Clark, Riuscire a ottenere un beneficio di massa tramite l’offerta di terapie psicologiche: l’esperienza del programma inglese. Improving Access to Psychological Therapies (IAPT)
- Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli, Come gli stati psichici si traducono in molecole biologiche e come questo cambia la medicina e la psicologia
- Maria Cristina Calle, Interventi sul caso Matteo
Tracce
Casi clinici
- Simone Roselli, Interventi sul caso Matteo
- Riccardo Andolcetti, Interventi sul caso Matteo
- Paola Morra, Interventi sul caso Matteo