Fascicolo 4/2004
- Vincenzo Majer, Editoriale
- Helio Carpintero, Psychology in contemporary Spain: role and training psychologists
- Claudio Barbaranelli, Anna Perna, Meccanismi di disimpegno morale nell'applicazione delle normative sulla sicurezza: contributo empirico
- Claudia Piccardo, Angelo Benozzo, Autoetnografia della formazione. L'approccio etnoclinico per l'analisi dei bisogni e la progettazione di un programma di formazione
- Luca Pietrantoni, Bruna Zani, Lavoro, burnout ed empowerment in operatori sociali sanitari
- Carlo Bisio, Uno strumento per la misurazione dei costrutti di qualità percepita nella formazione degli adulti. Caratteristiche metriche e norme
- Daniela Di Leo, Francesco Ceresia, L'effetto primacy-recency quale bias dell'intervistatore nei processi di selezione del personale
- Annamaria Di Fabio, Vincenzo Majer, Gabriele Giorgi, Serena Magonio, Tatiana Mancuso, Giorgio Cappelli, L'offerta formativa in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni: lauree triennali e specialistiche A.A. 2001-2004
Fascicolo 2-3/2004
- Vincenzo Majer, Editoriale
- Vincenzo Majer, Gabriele Giorgi, Dalle radici del mobbing agli studi più recenti
- André Savoie, Phanie Rioux, Déterminer la prévalence des comportements antisociaux au travail
- Giuseppe Favretto, Cristian Balducci, Riccardo Sartori, Elisa Bortolani, Mobbing e attribuzioni di colpa: una ricerca
- Piergiorgio Argentero, William Zanaletti, Natale Salvatore Bonfiglio, Analisi critica dei principali questionari per la valutazione del mobbing
- Annamaria Di Fabio, Marco Giannini, Laura Bracali, Luisa Mugnai, Kaj Bjorkvist, Misurare l'harassment: proprietà psicometriche della work Harassment Scale (VHS) in Italia
- Piergiorgio Argentero, Natale Salvatore Bonfiglio, William Zanaletti, La percezione del mobbing: alcune determinanti individuali ed organizzative
- Marco Giannini, Annamaria Di Fabio, Benedetta Gepponi, La rilevazione del mobbing in ambito lavorativo: proprietà psicometriche del Negative Act Questionnaire
- Gabriele Giorgi, Vincenzo Majer, Le variabili organizzative antecedenti al fenomeno del mobbing
- Gabriele Giorgi, Mobbing e comportamenti negativi sul lavoro
- Giuseppe Favretto, Elisa Bortolani, Riccardo Sartori, Mobbing: componenti psicosociali ed organizzative
- Massimo Santinello, Alessio Vieno, La prevalenza delle molestie sessuali tra le studentesse dell'Università: qule connessione con le norme sociali?
- Andrea Smorti, Monica Unti, Il bullismo
Fascicolo 1/2004
- Vincenzo Mayer, Editoriale
- Giantullio Perin, Pier Giorgio Gabassi, La percezione del rischio e della sicurezza nei trasporti urbani
- Giorgio Soro, Leonardo Cilia, Un nuovo management strategico per il terzo millennio. Qualità e competitività dell'organizzazione si ottengono con la gestione del membership/leadership context
- Silvio Ripamonti, Cesare Kaneklin, Fusioni, acquisizioni e ristrutturazioni organizzative: il processo di integrazione culturale nelle narrazioni del management
- Daniela Acquadro Maran, Fuor di metafora: l'orchestra sinfonica come organizzazione
- Adalgisa Battistelli, Milena Atzori, Alessandro Matta, Il modello calendario: un nuovo modello di motivazione al lavoro
- Annamaria Di Fabio, Marco Giannini, Massimiliano Martelli, Il cognitive failures questionnaire (CFQ): proprietà psicometriche della versione italiana
- Marco Giannini, Annamaria di Fabio, Daniela Rigli, Lorenzo Bardotti, Strumenti per l'identificazione di variabili aziendalmente rilevanti: l'adjective check list (ACL) e il 16 PF V edizione per la misura dei Big Five