Fascicolo 4/1996
- Cesare Vasoli, La critica di Francesco Patrizi ai "principia" aristotelici.
- Miguel A. Granada, Il problema astronomico-cosmologico e le Sacre Scritture dopo Copernico: Chistoph Rothmann e la "teoria dell'accomodazione".
- Gianfranco Mormino, Atomismo e meccanicismo nel pensiero di Christiaan Huygens.
- Paolo Casini, L'iniziazione pitagorica di Vico.
- Roberto Bondì, "Expurgatio impossibilis": filosofia e religione in Telesio.
- Franco Trabattoni, Alcune considerazioni generali sul Socrate di Platone.
- Vincenza Petyx, Una storia controversa: Bergson la guerra l'ebreo.
- Franco Restaino, La filosofia italiana vista dagli anglostatunitensi.
Fascicolo 3/1996
- Sergio Landucci, Evidenza e verità nelle Meditazioni.
- Guido Canziani, Felicità, potere e finitezza dell'uomo secondo Descartes.
- Emanuela Scribano, Malebranche: visione di Dio e visione in Dio.
- Massimo Marilli, Cartesianesimo e tolleranza: il Commentaire Philosophique di Pierre Bayle.
- Maria Teresa Marcialis, Il cogito e la coscienza. Letture cartesiane nella Napoli settecentesca.
- Mariafranca Spallanzani, Luoghi della filosofia. "La librairie" di Montaigne, "le poesle" di Descartes.
- Rossella Gigli, L'"errore fruttuoso", L'argomento galileiano delle maree nella critica recente.
- Alberto Burgio, Tra diritto e politica. Note sul rapporto Beccaria-Montesquieu.
- Stephen Clucas, Un seminario interdisciplinare su John Dee.
- Mauro Sacchetto, Filosofia analitica e neopositivismo nei manuali per licei.
Fascicolo 2/1996
- Alberto Grilli, Come Qintiliano conobbe Crisippo?
- Luca Fonnesu, L'ideale dell'estinzione dello Stato in Fichte.
- Mauro De Zan, La possibile influenza di F.M. Zanotti nelle riflessioni filosofiche di Leopardi sul valore della conoscenza scientifica.
- Mario Andrea Rigoni, Romanticismo leopardiano.
- Fiorella De Michelis Pntacuda, Fulvio Papi, Alfonso M. Iacono, Dibattito a tre voci su profezia e storia.
- Gregorio Piaia, Il padre Athanasius, l'atomista canonico e l'isola-del-giorno-prima. Divagazioni sul Seicento filosofico di Umberto Eco.
- Massimo Mori, Marxismo e storia delle idee nella storiografia di Giuliano Gliozzi.
- Barbara Riva, La stampa ed il Congresso del 1926.
- Luisa Bertolini, "Come si può amare qualcosa di diverso da un'idea?" A proposito dell'etica e della religione della ragione di Hermann Cohen.
- Paola Dessì, Causalità, responsabilità e omissione. Un dibattito recente(1969/1994)
- Lorenzo Vinciguerra, Lexicon Sinoznum, Un seminario sulla terminologia filosofica di Spinosa.
- Giuseppe Landolfi Petrone, Un convegno sulla "Pace perpetua" di Kant.
- Franco Riva, L'idea di persona. Seminario di fenomenologia e ontologia.
- Silvano Sportelli, Il convengo sartriano di Poppi.
Fascicolo 1/1996
- Luca bianchi, Interpretare Aristotele con Aristotele: percorsi dell'ermeneutica filosofica nel Rinascimento
- Francesca Modenato, A. Meinong: l'"intendere" e la percezione esteriore
- Fabrizio Meroi, Lo scetticismo nel pensiero di Giuseppe Renzi
- Alberto Grilli, A proposito del pensiero politico di Cicerone
- Dino Buzzzetti, Lo strano caso dell'intensio e la storia della logica medievale
- Anna De Pace, Ficino e Plutarco: storia di un equivoco
- Paolo D'Iorio, Francesco Fronterotta, Piero Di Giovanni editore di Nietzsche
- Michele Ciliberto, Una biografia di Gentile
- Vincenzo Costa, Alle origini della fenomenologia: Husserl e Stumpf sul problema dello spazio
- Alfredo Civita, Incontri ravvicinati: scienze cognitive e buddismo
- Roberto Bordoli, Esperienza e passioni in Spinoza
- Maria Cristina Bartolomei, Maria Teresa Monti, Filosofia e nuovi linguaggi per la professionalità docente. Il progetto ISPER