Fascicolo 4/2001
- Margherita Isnardi Parente, Platone e l'Epistola VI
- Cesare Vasoli, Tra Aristotele, Alessandro di Afrodisia e Juan de Valdés: note su Simone Porzio
- Gianfranco Cantelli, Henry Gouhier e la cosiddetta dottrina cartesiana della terza nozione primitiva
- Massimo Mugnai, Paolo Rossi, gli zenonisti e Leibniz
- Paolo Rossi, Zenone: chi lo ha visto?
- Ugo Baldini, Leen Spruit, Nuovi documenti galileiani degli Archivi del Sant'Ufficio e dell'Indice
- Rita Fanari, Cartesiana 2000. Descartes e l'eredità cartesiana nel pensiero filosofico e scientifico europeo (secoli XVII e XVIII)
- Simonetta Todi, Il ritorno allo scetticismo: da Descartes a Bayle
- Elena Rapetti, Fonti epistolari per la conoscenza del cartesianesimo
Fascicolo 3/2001
- Franco Trabattoni, Persuasione e scrittura della legge nelle Leggi platoniche
- Ilario Tolomio, Le origini dell'antikantismo nella chiesa cattolica. La condanna della Philosophie de Kant di Charles Villers
- Sabine Verhulst, Leopardi e la prosa scientifica di Francesco Maria Zanotti
- Massimo Locci, Emil Lask e il neocriticismo
- Giovanni Rota, Profilo filosofico di Giuseppe Gangale
- Massimo Mugnai, Leibniz in edizione critica: la recente pubblicazione delle Philosophische Schriften (1677-Juni 1690)
- Paolo Rossi, Leibniz e gli Zenonisti
- Franco Restaino, Femminismo e filosofia: contro, fuori e dentro
- Gregorio Piaia, Francesca D'Alberto, Il pensiero contemporaneo come storia di "anomalie"
- Roberto Garaventa, I filosofi e il male
- Benedetta Giovanola, La volontà di potenza. Eccessi e misura in/a partire da Nietzsche
Fascicolo 2/2001
- Gianni Paganini, Premessa: Fare storia della contemporaneità
- Michele Ciliberto, Storia e storicismo nella filosofia italiana contemporanea. Appunti per una ricerca
- Giuseppe Cacciatore, La storiografia filosofica italiana tra storia delle idee e storia della cultura
- Antonio Santucci, La filosofia francese tra fenomenologia, strutturalismo e analisi del soggetto
- Stefano Poggi, William James e la filosofia europea. Un capitolo da approfondire
- Diego Marconi, Tradizione analitica e filosofia angloamericana
- Enrico Berti, La metafisica nella filosofia del Novecento
- Paolo Rossi, Apologia del mestiere di storico della filosofia
- Giovanni Bonacina, Si riparla della filosofia della storia di Hegel
- Claudio Fiocchi, Stefano Simonetta, La presenza dell'aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità
- Gianfranco Mormino, A partire da Leibniz. Un convegno padovano
- Emanuele Ronchetti, Gli studi italiani sull'Illuminismo britannico. Cinque convegni e alcuni progetti internazionali
Fascicolo 1/2001
- Sergio Landucci, Contributi di filologia cartesiana
- Gianna Gigliotti, Il rispetto del tulipano. Riflessioni sul sistema kantiano delle facoltà
- Francesca Modenato, Gli oggetti incompleti e il principio del terzo escluso secondo Meinong
- Irene Kajon, Il dialogo tra Ernst Cassirer e Jonas Cohn (1903-1918)
- Ottavio Besomi, Mario Helbing, In risposta a un (re)censore della "nuova edizione" del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo
- Luca Bianchi, Ancora sulla "edizione critica" del Dialogo di Galileo
- Guido Bersellini Rivoli, La fede laica di Piero Martinetti
- Saverio Di Liso, Il XIII Simposio europeo di logica e semantica medievale
- Giuseppe Di Liberti, Attualità del rapporto tra estetica e fisiologia. Cronaca di una giornata di studio