Fascicolo 4/2013
- Andrea Sangiacomo, Dall’origine della superstizione all’origine del movimento: lo strano caso della confutazione tolandiana di Spinoza
- Nadia Moro, L’"esplicabile peccato originale dell’intera esperienz"». Critica e metafisica della conoscenza in J.F. Herbart
- Sergio Bucchi, Storie di vittoriani eminenti. Evoluzionismo e autobiografia in Darwin e Spencer
- Daniele Mezzadri, Quanto risoluto era Wittgenstein? Nonsenso e il ruolo del principio del contesto nel Tractatus
- Francesco Tomasoni, Alfred Schmidt (1931-2012)
- Giuliana Mancuso, Knowledge and law. Perspectives on the status of laws in 19th century philosophy of science
- Giovanni Rota, Croce contemporaneo sessant’anni dopo
- Antonio Russo, Franz Brentano in Italia: Cornelio Fabro, un caso paradigmatico
- Cristina Paoletti, Caratteri: filosofia e arte dell’espressione. Per Giancarlo Carabelli
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
- A cura della Redazione, Indice dell'annata 2013
Fascicolo 3/2013
- Pierluigi Donini, Genealogie platoniche
- Stefano Landucci, L’intelletto infinito nell’Ethica di Spinoza
- Andrea Staiti, Storia, vita e fenomenologia trascendentale nei recenti materiali husserliani
- Antonio Freddi, Il prospettivismo di Nietzsche nel postmodernismo americano di Richard Rorty: così vicino, così lontano
- Paola Zanardi, Giancarlo Carabelli
- Boris Manov, On the known-unknown Croce or on the reception of the philosophical and political works of Benedetto Croce in Bulgaria
- Matteo Taufer, L’associazione italiana di cultura classica, con occhio di riguardo agli studî di filosofia antica
- Edoardo Massimilla, A proposito di un recente saggio su Weber e Kahler
- Andreas Greiert, Historical constellation or ontology? Reply to Edoardo Massimilla
- Wolfhart Henckmann, Alcuni frammenti sulla metafisica tratti dal Nachlass di Max scheler
- Whitney Mannies, Skepticism and politics in the seventeenth and Eighteenth Centuries
- Andrea Carroccio, Néokantismes et philosophie de l’histoire. École de marbourg versus école de bade
- Sara Fumagalli, Husserl e la filosofia classica tedesca
- Charles Alunni, Federigo Enriques o le armonie nascoste della cultura europea. Tra scienza e filosofia
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede
Fascicolo 2/2013
- Piero Di Vona, L’universalità di Spinoza
- Marco Menin, Le lacrime di suzanne. La sensibilità tra moralità e patologia nella Religieuse di Diderot
- Diego Fusaro, Spettri della filosofia. Note sul rapporto tra Marx e Stirner
- Luciano Bazzocchi, Il luogo logico dell’io entro la mappa cognitiva del Tractatus di Wittgenstein
- Enrico Lucca, "Sull’orlo Dell’abisso": Scholem E Rosenzweig Sulla Lingua Ebraica
- Massimo Locci, Adorno interprete di Kant
- Antonio Russo, Stelio zeppi
- Floriano Martino, Due inediti di Eugenio Garin
- Elio Nenci, La scienza antica e la sua tradizione
- Nicola Alessandrini, L’inganno. un tema tra filosofia, arte, storia
- Rita Fanari, IX. Internationaler Leibniz-Kongress. Natur und Subjekt
- Nadia Moro, In ricordo di Francesco Moiso
- Francesca Biagioli, Limits of knowledge between philosophy and the sciences
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede
Fascicolo Suppl. 1/2013
- Gianna Gigliotti, Prefazione
- Lo sviluppo della dottrina platonica delle idee secondo la psicologia
- La dottrina platonica delle idee e la matematica
- Indice dei nomi
Fascicolo 1/2013
- Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Introduzione
- John Marenbon, Divine prescience and contingency in Boethius’s Consolation of philosophy
- Marta Cristiani, Concursus accidentium. Contingenza, accidentalità o virtualità dei corpi nell’ontologia di Giovanni Eriugena?
- Massimo Parodi, Marco Rossini, Libertà necessaria e libertà contingente in Anselmo d’Aosta
- Cecilia Panti, "Natura non intendit nisi quinque digitos". Caso, contingenza e mostruosità nelle questiones supra octo libros physicorum e nei communia naturalium di Ruggero Bacone
- Pietro B. Rossi, Necessità e contingenza nella filosofia naturale di Tommaso d’Aquino
- Pasquale Porro, Contingenza e impedibilità delle cause. Presupposti e implicazioni di un dibattito scolastico
- Riccardo Fedriga, Mente divina e contingenza in Pietro Aureolo
- Vittorio Morfino, Spinoza e la contingenza
- Massimo Mugnai, Leibniz e i futuri contingenti
- Indice dei nomi