Fascicolo 4/2020
- Luca Bianchi, Benedetto Varchi e l’averroismo
- Adamas Fiucci, La polisemia di abitudine e la sua rilevanza morale e politica nei Discorsi di Flavio Querenghi
- Fiormichele Benigni, «Una religione assai materiale». L’Epistola altera di Henry More e alcune disputationes antisociniane in area tedesca
- Fabiana Fraulini, Il re e la giustizia. Monarchia medievale e distribuzione dei poteri nel pensiero politico di Montesquieu
- Alessandra Campo, Il Faktum der Vernunft: tra uso pratico della ragione e uso trascendentale delle categorie
- Matteo Gargani, Hartmanniana
- Cristobal Balbontin-Gallo, Comment Levinas a approché Hegel
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Indice dell'annata 2020
Fascicolo 3/2020
- Maria Vittoria Comacchi, Luigi Emilio Pischedda, Dissenso ed eterodossia nel pensiero ebraico. Prefazione
- Maria Vittoria Comacchi, «Basta credere fermamente quel che la ragione non reprova»: la renovatio ficiniana in un passo sulla creazione dei Dialoghi d’amore di Yehudah Abarbanel
- Omero Proietti, Uriel da Costa e la polemica anticaraita di Yehudah ha-Lewi
- Flavia Buzzetta, Un approccio "eterodosso" alla cabbala nel XVI secolo: la Très chrétienne Cabale di Jean Thenaud
- Guido Bartolucci, «Como si fuera Republica de por si». La Respublica Divina di Baruch Spinoza tra modello cristiano e tradizione politica ebraica
- Stefano Visentin, La libertà del popolo ebraico. Antropologia, storia e politica nel Trattato teologico politico di Spinoza
- Amos Corbini, Dimostrazione propter quid e quarto modo per se nelle Summulae de demonstrationibus di Giovanni Buridano
- Iva Manova, Usare l’ironia per fare storia della filosofia: la lezione di Aleksej Losev
- Osvaldo Ottaviani, «Le corps entier des sciences peut estre consideré comme l’ocean..». Reflections on The Oxford Handbook of Leibniz
- Yuri Gallo, Luca Natali, Nuove iniziative sul Fondo Vailati
- Giovanni Rota, Benedetto Croce e la guerra
- Comitato di Redazione, Recensioni
- Comitato di Redazione, schede
Fascicolo 2/2020
- Lara Scaglia, From Bonnet’s and Tetens’ Accounts of sensorium commune to Kant’s transcendental Schema
- Alessandro Novembre, Sistema, circolo e aporia. Il problema del cominciamento del filosofare nell’ultimo Fichte
- Cinzia Ferrini, Hegel’s Revisions of the Logic of Being
- Daniela Sacco, Simbolica del cerchio-ellisse: l’«amicizia stellare» Warburg-Cassirer
- Juan de Oria, José Manuel García Valverde, Tractatus de immortalitate animae (1518)
- Mariangela Priarolo, Cartesiana
- Francesca Fantasia, Il destino dell’ontologia nella filosofia trascendentale
- Luca Micaloni, Il bicentenario di Marx in Italia. Note su alcuni interventi di rilievo
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede
Fascicolo 1/2020
- Franco Ferrari, Evento o condizione? Anamnesis e innatismo a partire dal Menone
- Alberto Frigo, Fausto Sozzini, la mortalità d’Adamo e la teologia moderna
- Simone Guidi, La quaestio veritatis in Pedro da Fonseca: il problema della simplex apprehensio e la fondazione delle identità logiche
- Matteo Gargani, Lukács 1933-1942. L’irrazionalismo nell’età del fascismo
- Andrea Lamberti, Le imprese di cristianizzazione dei popoli: alcune note in margine a Herder lettore di Montesquieu
- Davide Bondì, La Prelezione nell’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Labriola
- Giuseppe Giordano, Profili. Girolamo Cotroneo
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Schede