Fascicolo 43/1991
- Francesca Golfetto, La domanda di servizi fieristici: elementi di analisi e comportamenti prospettici
- Luca Pellegrini, L'internazionalizzazione della distribuzione e l'Europa del 1992
- Luciano Pilotti, Enzo Rullani, Evoluzione e innovazione nelle forme distributive: doppia elica o servuction?
- Paolo Bertozzi, Vent'anni di disciplina del commercio. Considerazioni in margine al Manuale delle leggi sul terziario, commercio, turismo e servizi di A.Lamanna
- Alberto Brugnoli, Gli affetti di servizi reali alle imprese: i servizi di informazione e di comunicazione
Fascicolo 42/1991
- Francesco Golfetto, L'impatto economico delle manifestazioni fieristiche: il caso di Milano
- Laura Iacovone, Distribuzione e associazionismo nel settore farmaceutico
- Francesco Passarelli, Le scelte organizzative dell'impresa nella acquisizione di servizi reali alla produzione
- Enrico Zaninotto, Store loyalty e brand loyalty: differenziazione e informazione nel marketing del prodotto e del distributore
Fascicolo 41/1991
- Giampiero Lugli, La politica commerciale dell'ingrosso e la sua applicazione
- Giorgio Angelucci, Motivazioni e aspettative per il dettaglio tradizionale
- Gilles paché, La logistica nei rapporti industria-distribuzione: il caso francese
- Susanna Chiara Musini, L'incentivazione finanziaria alle piccole-medie imprese commerciali: una valutazione critica
- Laura Elisabetta Mollame, Politiche di servizi reali e strategie di internazionalizzazione
Fascicolo 40/1991
- John A. Dawson, L'internazionalizzazione del commercio al dettaglio inglese
- Bernd Hallier, Orientamenti strategici della distribuzione tedesca nelle attività all'estero
- Marc Dupuis, La distribuzione francese e l'Europa
- Andrew P. Wait, Il caso di Laura Ashley
- Alfred H.Bienfait, La crescita di un'azienda europea: il caso Gb-Inno-Bm
- Michel Edouard Leclerc, Lo sviluppo internazionale del gruppo Leclerc
- Enrico Colla, L'internazionalizzazione nel settore degli iper: il gruppo Carrefour
- Enrico Colla, I centri Leclerc: un gruppo di indipendenti al bivio dell'internazionalizzazione