Fascicolo 158/2017
- Pietro Finelli, Gianluca Fulvetti, Premessa
- Daniele Menozzi, Introduzione
- Simone Neri Serneri, Esperienze e resistenze generazionali: dalla guerra al dopoguerra, dall’educazione fascista alla cultura progressista
- Adrian Lyttelton, Qualche riflessione sulla storia italiana
- Roberto Finzi, Notazioni di un intruso
- Roberto Barzanti, Etica e filologia
- Paolo Pezzino, Resistenza, resistenza civile, guerra ai civili, memorie divise: note in margine al saggio di Mario Mirri
- Giovanni Gozzini, Politica e generazioni
- Michele Battini, Appendice 2. Postille a "Marietto"
- Alfonso M. Iacono, Storicismo e storia della filosofia
- Mario Mirri, Soltanto alcune precisazioni
- Francesco Benigno, Lettera a Mario Mirri, Roma 6 novembre 2014
- Mario Mirri, Lettera a Francesco Benigno, Pisa 15 gennaio 2015
- Mario Mirri, Sugli "orrori sociali" perpetrati dai bolscevichi
- Autori vari, Schede
- Elisa Marazzi, Libri ricevuti
Fascicolo 157/2017
- Paolo Grillo, La resistenza delle città italiane agli assedi di Federico II di Svevia (1237-1250): tattiche, politiche, scelte identitarie
- Dario Canzian, Cangrande alle porte. Gli "assedi" di Padova del 1318-1320
- Giulio Ongaro, L’assedio di Candia: controllo della popolazione, dinamiche sociali e gestione dell’emergenza da parte delle autorità venete di fronte all’avanzata ottomana (1645-1669)
- Alessandra Dattero, Dalle due parti del muro: Cittadini e soldati alla guerra d’assedio nell’Italia del Settecento
- Miguel Ángel Melón Jiménez, Badajoz (1811-1812). Asedios y defensas de una ciudad fronteriza
- Eva Cecchinato, "Il nemico alle porte". Città sotto assedio dal Risorgimento all’età liberale
- Gian Maria Varanini, Corpi sociali sotto stress. Guerre d’assedio e società urbane
- Mario Rizzo, Grimaldelli ossidionali. A proposito di assedi, demografia, economia e società nel lungo periodo
- Lidia Zanetti Domingues, Giustizia divina e invasioni saracene: comportamenti "non taumaturgici" nel bios di san Saba da Collesan (seconda metà X secolo)
- Autori vari, Schede
- Elisa Marazzi, Libri Ricevuti
Fascicolo 156/2017
- Marco Emanuele Omes, Rappresentanti dell’autorità e agenti del consenso: il ruolo di prefetti, clero e militari durante le feste civiche nel Regno d’Italia napoleonico
- Giulio Tatasciore, La fabbrica del criminale. Alexandre Dumas e le rappresentazioni del brigantaggio meridionale tra letteratura e politica
- Luigi Musella, 1862, rituali di degradazione: il processo alla famiglia Fortunato
- Roberto Sala, Il lavoro come strumento di integrazione. Profughi e rifugiati tedeschi in Germania Occidentale durante la ricostruzione
- Maria Antonietta Visceglia, Rileggendo Nella Valtellina del tardo Cinquecento di Alessandro Pastore
- A cura della Redazione, Schede
- Elisa Marazzi, Libri ricevuti
Fascicolo 155/2017
- Ettore Cafagna, Valentina Dal Cin, Maud Harivel, Linguaggi del potere: l’élite della Repubblica di Venezia fra legittimazione e rappresentazione
- Ettore Cafagna, Il potere dei gesti: preminentia e reputatione nei cerimoniali diplomatici fra Repubblica di Venezia e Province Unite (1610-1623)
- Maud Harivel, Il linguaggio del «broglio» tra discorso ufficiale e pratiche informali nel processo elettorale della Repubblica veneziana
- Valentina Dal Cin, Presentarsi e autorappresentarsi di fronte a un potere che cambia: l’élite della Repubblica dopo la Repubblica
- Marina Torres Arce, La guerra, el pacto y la fidelidad: la singularidad de Sicilia en la disputa sucesoria española
- Paolo Zanini, Il culmine della collaborazione antiprotestante tra Stato fascista e Chiesa cattolica: genesi e applicazione della circolare Buffarini Guidi
- Amerigo Caruso, Il dibattito in occasione dei 200 anni dal Congresso di Vienna: tra storia globale e teorie del moderno
- A cura della Redazione, Schede
- Elisa Marazzi, Libri ricevuti