Fascicolo 170/2020
- Jacopo Paganelli, Per una riconsiderazione della signoria vescovile in Tuscia sul finire del medioevo: i casi di Volterra, Pisa e Siena
- Cecilia Carnino, Gli anni rivoluzionari di Giuseppe Valeriani, un «patriota disinteressato, ingenuo e deciso» (1796-1799)
- Angelo Rinaldi, Controllo della mobilità e sorveglianza politica nel Risorgimento: riflessioni a partire dal caso di studio degli Attendibili di Capitanata (1848-1860)
- Elena Papadia, Amilcare Cipriani tra l’Italia e la Francia (1881-1914): eroe, mito, celebrità
- Lodovica Braida, La letteratura nelle mani dei censori. Gigliola Fragnito e il Rinascimento perduto
- A cura della Redazione, La crisi della formazione storica e della professione dello storico: riflessioni di una giornata di studio
- Fulvio Cammarano, La complessità storica nell’epoca della semplificazione
- Paolo Frascani, La crisi della formazione storica e del mestiere di storico
- Maurizio Ferrera, Storia e discipline politico-sociali. Un dialogo da coltivare
- Chiara Ottaviano, Nicola Labanca, Luigi Vergallo, Giorgio Chittolini, Maurizio Ferrera, Giuseppe Sergi, Fulvio Cammarano, Paolo Frascani, Torino, Fondazione Einaudi (30-6-2017). Interventi
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Fascicolo 169/2020
- Giulia Delogu, Ricodificare l’informazione tra Cadice, l’America spagnola e gli Stati ereditari austriaci all’indomani del trattato di Aranjuez (1752)
- Martino Lorenzo Fagnani, L’agraria "italiana" prima e dopo Napoleone. Percorsi formativi di una scienza
- Simona Berhe, «La perfetta comunanza con noi dinanzi alla legge»: lo Statuto tripolitano del 1919
- Mirko Grasso, Stefano Spalletti, Francesco Coletti e il fascismo: dal «Corriere della sera» a Carlo Cattaneo
- Marco Pignotti, Una necessaria categoria storiografica per la storia politica italiana ed europea: la delegittimazione
- Niccolò Guasti, Percorsi di ricerca nella storiografia italiana del novecento. Intervista a Mario Rosa
- Saverio Russo, Archivi e biblioteche 30 anni dopo: una mobilitazione necessaria
- Maria Pia Paoli, La galassia del sapere. Le biblioteche italiane nel XXI secolo tra emergenza e ripartenza
- A cura della Redazione, Schede
- Marco E. Omes, Libri ricevuti
Fascicolo 168/2020
- Annastella Carrino, La carestia napoletana del 1763-64: sguardi incrociati
- Annastella Carrino, L’affaire des bleds. La carestia napoletana nel lago borbonico
- Alida Clemente, La carestia come risorsa. Mercanti e istituzioni a Napoli nel 1763-64
- Daniele Andreozzi, «L’indicibile confusione». Carestia, pratiche e mercantilismi visti da Trieste (1764 e dintorni)
- Pierre Savy, Essere principe e condottiero. Osservazioni sulla guerra e la politica nell’Italia rinascimentale
- Niccolò Guasti, L’internazionale giansenista e la soppressione della Compagnia di Gesù A proposito dell’ultimo libro di Dale K. Van Kley
- Carlo Capra, An American Kaleidoscope for the Long Risorgimento
- Edoardo Tortarolo, Il Risorgimento, l’America e l’ironia
- Georgios Varouxakis, "Italian history and the core - periphery distinction"
- Elisa Marazzi, Dove va l’editoria di storia in Italia?
- Alessandro Laterza, Dove sono gli storici?
- A cura della Redazione, Schede
- Marco E. Omes, Libri ricevuti
Fascicolo 167/2020
- Marco Natalizi, La Russia dopo Pietro il Grande: il regno di Anna Ioannovna nel «Giornale del viaggio da Londra a Petersbourg» di Francesco Algarotti
- Antonio Buttiglione, 1848: sfera pubblica, movimenti popolari e borghesia radicale nelle Calabrie in rivoluzione
- Lucio Valent, 1968: la fine di una Grande Potenza? Alcune considerazioni sul ritiro britannico da Est di Suez
- Salvatore Mura, Il notabilato in Sardegna. Dall’Unità al primo dopoguerra
- Edoardo Tortarolo, Italia-Germania: relazione pericolosa o affinità elettiva?
- A cura della Redazione, Tra mercati editoriali e nuovi accessi ai saperi. La storia nell’era digitale
- Stefano Angeli, Le riviste delle scienze umane (in particolare di storia): l’editore di fronte ad offerta online e open access
- Fulvio Guatelli, FUP Scientific Cloud e l’editoria fatta dagli studiosi
- Luca Scalco, Open Access e pratica umanistica: alcune riflessioni sui tempi d’utilizzo
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti / Hanno collaborato in qualità di referees nell’annata 2019