Fascicolo 42/1993
- P. Nardis, Regolazione istituzionale e sfida delle nuove etiche: il caso del volontariato in Italia
- E. Colombo, Il dono come risorsa razionale
- L. Benadusi, Diseguaglianze educative: un "assaggio" sulle variazioni nel tempo e nello spazio
- G. Di Franco, R. Gritti, La "Rivoluzione" nelle urne. Un'analisi dei risultati delle elezioni amministrative del 6 e del 20 giugno 1993
Fascicolo 41/1993
- F. Leonardi, La rilevanza sociologica delle grandi trasformazioni demografiche nella società italiana
- R. Vignera, Scienze sociali e scienze mediche tra profezie e metafore
- M. Fedele, Mass media e processo legislativo
- M. Bonolis, M. Scuderi, Sessualità e fertilità (indagine su un contesto siciliano)
- M. Pitrone, Clientelismo e sistema politico: rassegna critica delle teorie
- D. Maddaloni, Fattori di regolazione delle domande sociali e processi di mutamento: alcune osservazioni sul ruolo dell'opposizione di sinistra nel mezzogiorno
- F. Martinelli, Parchi regionali urbani: problemi dell'utenza
Fascicolo 40/1993
- M.A. Toscano, Sociologia e socialismo. Alcune riflessioni sui classici e l'epoca moderna
- G. Gennaro, Verso una nuova sociologia?
- M. Piccolomini, "The Gentrification". Processi e fenomenologie dell'urbanizzazione avanzata
- P. Corbetta, H.M.A. Schadde, L'analisi delle tavole di movimento elettorale tramite la modellistica log-lineare
- G. Di Franco, 1970 -1990 vent'anni di sociologia a Roma. Iscritti, laureati e tesi
- A. Bianco, Germania allo specchio. Problemi e prospettive della società tedesca dopo la riunificazione