Fascicolo 53-54/1997
- E. Campelli, Un rapporto imaginabilis? Ludwik Fleck e Thomas Kuhn
- S. Landucci, A. Marradi, Kuhn da filosofo della storia a filosofo della conoscenza: una maturazione dell’insegnamento di Fleck?
- A. Fasanella, Naturalismo e concezione razionalistica della scienza nel pensiero di Thomas S. Kuhn
- C. Lombardo, Dall’epistemologia all’ermeneutica? Thomas S. Kuhn e le sociologie interpretative
- V. Ancarani, Fra costruttivismo e realismo: Kuhn e l’eterogeneità della scienza
- L. Cannavò, Thomas Kuhn, la dinamica della scienza e le teorie del mutamento scientifico
- M.C. Agodi, Thomas Kuhn e la sociologia della conoscenza scientifica
- G. Statera, Il pensiero di Kuhn e la metodologia delle scienza sociali
- M. Negrotti, I paradigmi di Kuhn. La realtà e l’artificiale
- F. Barbano, Thomas Kuhn e i paradigmi: tra sistematica e storia della scienza
- L. Gallino, Sui paradigmi kuhniani, i modelli del mondo, storia della scienza ed epistemologia del possibile
- S. Landucci, Bibliografia di Thomas S. Kuhn e della letteratura critica della sua opera
Fascicolo 52/1997
- Giovanni Gennaro, A proposito di Mannheim
- Gaetano Congi, Sociologia e questione sociale in Auguste Comte
- Roberto Gritti, Nazione: un costrutto sociale controverso
- Rade Petrovic, Alla ricerca della nazione bosniaca
- Daniela Lupi, Sabrina Prioli, Mass media e rischio tecnologico: un'analisi empirica della stampa quotidiana e periodica
- Barbara Bruschi, La valutazione dell'impatto socioculturale delle tecnologie telematiche. Un modello generale e un'applicazione all'Italia