Fascicolo 68-69/2002
- Enzo Campelli, Presentazione
- Ray Pawson, Una prospettiva realista. Politiche basate sull'evidenza empirica
- Antonio Fasanella, Introduzione alla prima sezione
- Antonio Scaglia, Realismo metodologico, Wirklichkeitswissenschaft in Max Weber e prospettive recenti
- Maria Carmela Agodi, Più realisti di Ray? Politiche, contesti e meccanismi in una scienza di realtà
- Carmelo Lombardo, Un realismo pane e burro?
- Antonio Fasanella, Realismo e spiegazione scientifica
- Nicoletta Stame, Introduzione alla seconda sezione
- Nicoletta Stame, La valutazione realistica: una svolta, nuovi sviluppi
- Peter Dahler Larsen, La costruzione sociale delle teorie del programma
- Mauro Palumbo, Il piacere della spiegazione senza l'incubo della casualità
- Ferruccio Biolcati Rinaldi, Una valutazione realistica delle politiche di sostegno al reddito?
Fascicolo 67/2002
- Maurizio Bonolis, Galileo e Popper (ontologia, ontologismo, filosofia dei valori)
- Barbara Sena, Aspetti teorico-metodologici nella neoetnometodologia di Harold Garfinkel
- Celestino Colucci, Sfumare, talvolta fa bene
- Juan Ignacio Piovani, Idee di scienza nella comunità accademica inglese
- Andrea Cerroni, Marco D'Addario, Andrea Pozzali, Paola Truglia, Biotecnologie e opinione pubblica. Una ricerca sulla percezione della scienza in Italia
- Stefania Tusini, Sorprese semantiche: gli intervistati e le domande
- Romano Bettini, Amministrazione della società globale. Impero, Weltrepublik
- Leonardo Chiesi, Qualità e quantità: un outline del dibattito e una proposta