Fascicolo 123/2020
- Giovanna Gianturco, Francesca Colella, L’idea sociale delle migrazioni nella società contemporanea
- Enzo Campelli, La dialettica del confine: comunità e identità ai tempi delle migrazioni
- Mariella Nocenzi, Il contributo della teoria del conflitto di Georg Simmel alla sociologia delle diversità e differenze
- Patrizia Laurano, La questione della cittadinanza nel pensiero di Talcott Parsons
- Vincenzo Carbone, La civic integration ai tempi del governo Lega-Cinquestelle. Tra sicurezza, controllo del territorio e informalizzazione dei processi di inclusione sociale
- Luca Scuccimarra, La «crisi dei migranti» e la genesi del populismo anti-umanitario
- Isabella Corvino, Valentina Grassi, Le migrazioni nella terra tra i due mondi. Identità mediterranea e processi di integrazione dei migranti
- Giuseppe Anzera, Alessandra Massa, Geopolitica e migrazioni forzate: movimenti di popolazione e conseguenze strategiche nelle relazioni internazionali contemporanee
- Enrico Pugliese, La nuova emigrazione nel crocevia migratorio italiano
- A cura della Redazione, Abstracts
Fascicolo 122/2020
- Francesco Paolo Cerase, L’accumulazione di capitale sociale individuale come meccanismo di crescente diseguaglianza
- Emiliano Bevilacqua, Critica all’utilitarismo e soggettività nella sociologia durkheimiana
- Alessandra Decataldo, Federico Denti, Andrea Amico, Increasing participation rates and data quality in e-mail survey. An experimental design of research
- Marco Accorinti, Accesso al sistema di welfare e ruolo degli operatori: quali cambiamenti nel sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati
- Stefano Nobile, Giovani e modelli sessuali performativi
- Luca Bottini, Luca Daconto, Centri e periferie «culturali» nella città policentrica. La relazione tra offerta culturale urbana e caratteristiche socio-economiche della popolazione residente a Milano
- Nicola Di Croce, La politica degli affetti nell’atmosfera urbana. Ambiente sonoro e autenticità nei mercati storici di Palermo
- A cura della Redazione, Abstracts
Fascicolo 121/2020
- Roberta Iannone, Anima, questa (s)conosciuta. Da Durkheim, Sombart e Fromm all’attualità del tardo capitalismo
- Sergio Mauceri, Maria Paola Faggiano, Luca Di Censi, Survey 2.0. L’indagine con questionario nell’era digitale
- Rolando Marini, Giuseppina Bonerba, Matteo Gerli, Sofia Verza, L’irruzione dell’evento. Il caso Macerata nella campagna elettorale italiana del 2018
- Ivana Matteucci, Autismo e abilità sociali: il ruolo del gioco sportivo
- Laura Cataldi, Valeria Cappellato, Rappresentazioni e identità degli operatori sociali come street-level bureaucrats e situated agents
- Orazio Giancola, Luca Salmieri, Icts overuse in the European educational space. Interpreting the Icts overdose on learning outcomes
- Fiammetta Fanizza, Carlo Colloca, Entrepreneurial practices between socio-territorial capital and multicultural dynamics in fragile areas of southern Italy
- A cura della Redazione, Abstracts