Fascicolo 69/1994
- Teresas Isenburg, Prospettive per lo studio del bosco
- Carlo Ferrari, I querceti miti della Pianura padana sudorientale
- Augusto Pirola, Vera Credario, Il ritorno del bosco. Osservazioni sulla riforestazione spontanea in atto in Lombardia
- Mario Sulli, Alessandra Zanzi Sulli, Da brughiera a bosco: l'altopiano milanese dalla fine del settecento ad oggi
- Donata Brianta, Boschi, pascoli e incolti negli Stati Sabaudi durante la prima metà dell'ottocento
- Emanuela Casti Moreschi, Cartografia e politica territoriale: i boschi della Repubblica Veneta
- Renato Sansa, Il bosco fra difesa degli usi consuetudinari e conflitti di mercato
- Emanuele Tortoreto, Le prescrizioni di massima e di polizia forestale e i piani di assestamento nella questione forestale italiana
- Bruno Vecchio, Un documento in materia forestale nell'Italia del secondo Ottocento: i dibattiti parlamentari, 1869-1877
Fascicolo 67-68/1994
- Michael Reed, Introduzione: la situazione attuale della storia urbana inglese
- David J. Muttingly, L'urbanizzazione della Britannia romana
- G.H. Martin, I borough protoinglesi e anglo-normanni
- Gervase Rosser, La rinascita della città medioevale in Inghilterra: ricerche recenti e prospettive per il futuro
- John Barry, La città dei Tudor e degli Stuart: dopo la sintesi?
- Alan Dyer, Studi recenti sulle città del seicento in Inghilterra e Galles
- Alan L. Beier, Londra, 1700-1850
- John K. Walton, Le città di villeggiatura in Inghilterra e Galles, dal tardo seicento agli anni settanta di questo secolo
- Leonard Schwarz, Londra, 1700-1850
- Petere Clark, Le piccole città inglesi all'inizio dell'epoca moderna
- Richard Rodger, La città britannica del diciannovesimo secolo
Fascicolo 66/1994
- Patrizia Bonifazio, Territorio e partecipazione: la proposta dell'humana civitas di "Comunità"
- Daniele Gambetti, Le pinete ravennati dal 1500 a oggi: variazioni delle superfici e trasformazioni del paesaggio forestale
- Ferruccio canali, Iniziative di regime e trasformazioni territoriali nella "provincia del Duce"
- Lorella Bonanni, Il primo piano regolatore moderno di Pisa, 1870
- Paola Penzo, L'urbanistica e l'amministrazione socialista a Bologna, 1914-1991
- Umberto Janin Rivolin Yaccoz, La cultura nei centri storici e le trasformazioni delle città italiane: il dibattito urbanistico negli anni Settanta
- Kenneth Baar, Il movimento contro gli edifici multifamiliari negli Stati Uniti, 1890-1926
- Massimo Ascoli, Le fortificazioni permanenti lungo l'arco alpino italiano: aspetti teorici ed esempi d'impiego, 1866-1886
- Emile Le Bris, La questione fondiaria nell'Africa subsahariana: problemi tecnici e scelte della società