Fascicolo 120-121/2008
- Vilma Fasoli, Capitali e province nell'Impero austro-ungarico. La transizione alla modernità
- Francesca Torello, Dibattito politico e gestione della trasformazione: Vienna 1848-1891
- Zsuzsa Ordasi, Budapest: progresso urbano a passi accelerati
- Strojan Tadeja Zupancic, Lubiana: da provincia dell'Impero a capitale della Slovenia
- Paolo Tomasella, Agram, Zàgràb, Zagreb. Le trasformazioni urbane della capitale del regno di Croazia durante il XIX secolo
- Nadja Kurtovic-Folic, Lo scontro fra due modelli: Belgrado nel XIX secolo tra Oriente e Occidente
- Guido Zucconi, L'età d'oro di Fiume. L'espansione del porto e della città nel periodo dualistico (1872-1914)
- Sara Basso, Trieste: un porto, una città tra Impero Austro-Ungarico e Mediterraneo
- Anna M. Hohmann-Vogrin, Graz Grunderzeit
- Jasenka Gudelj, Sarajevo austroungarica
- Alessandra Marin, Le strade di Gorizia: trasformazioni urbane in una città della provincia asburgica (1850-1906)
- Diana Barillari, Lo sviluppo della forma urbana a Udine nel XIX secolo
- Recensioni
- Sommari/English summaries
Fascicolo 119/2008
- Mirás Araujo Jesús, Nota introduttiva
- María Cardesín Díaz José, Mirás Araujo Jesús, La modernizzazione delle città spagnole tra il tramonto della Restaurazione e la Guerra civile
- Banales José Luis Onyòn, Tram, mobilità e crescita urbana in Spagna, 1900-1936
- Juan Manuel Matés, Le aziende di approvvigionamento d'acqua potabile nelle città e regioni spagnole, 1840-1970
- Angel Calvo, Reti di telecomunicazione: la diffusione urbana del telefono in Spagna, 1877-1930
- Gregorio Nùnez Romero-Balmas, Cittadini-creditori: municipi e mercati finanziari in Spagna durante il primo trentennio del Ventesimo secolo
- Diego Ramiro Farinas, Il declino della mortalità durante l'infanzia nella Spagna urbana e rurale, 1860-1930
- Recensioni
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
- Sommari = English Summaries
Fascicolo 118/2008
- Angelo Turco, Governance ambientale e sviluppo sostenibile: valorizzazione conservativa in Transguinea
- Laye Camara, Saperi basici e conservazione ambientale: i Malinkè dell'Alto Niger (Guinea Conakry)
- Angelo Turco, Carta delle aree critiche e delle aree sensibili nella periferia della Riserva della biosfera transfrontaliera della W
- Lina M. Calandra, Conflitti ambiantali e fondiari a Tamou (Niger): i poteri in questione
- Laye Camara, Antonietta Vallodoro, Villaggi e campagne del dopoguerra in Angola: quale normalizzazione?
- Indici dell'annata 2007