Fascicolo 125/2009
- Lucia Nuti, Le alterne fortune dell'acqua nella storia del territorio
- Lando Bortolotti, L'Arno come asse dello sviluppo toscano. Una funzione che si esaurisce
- Anna Guarducci, Anna Piccardi, Leonardo Rombai, Acque di costa tra mare e terra: il paesaggio della pianura costiera di Pisa e Livorno secondo la cartografia del XVIII secolo
- Denise Ulivieri, Acque regolamentate: gli statuti delle comunità e le disposizioni dei governi
- Olimpia Vaccari, Acque navigate: da Pisa a Livorno, secoli XII-XVIII
- Andrea Zagli, Acque morte: il lago e la palude di Bientina nel Settecento
- Annica Gelli, Acque vive: le gore di Colle di Val d'Elsa e gli edifici andanti a acqua
- Quaglia Anna Maria Pult, Acque termali: tra riscoperta e trasformazione
- Paola Talà, Acque trasportate: l'acquedotto di Colognole e l'entroterra di Livorno
- Abstracts
Fascicolo 124/2009
- Gian Paolo Treccani, Aree archeologiche e centri storici
- Giovanni Castiglioni, Silvia Dandria, Serena Pesenti, Studi archeologici e interventi urbanistici a Verona tra XIX e XX secolo
- Gian Paolo Treccani, "Liberare i segni di Roma". Archeologia e centro storico nel caso di Brescia, 1823-1941
- Daniela Esposito, Archeologia romana. Politiche, istituzioni e attività. 1802-1940
- Francesco Delizia, Edifici antichi e nuovi monumenti nella costruzione della Benevento moderna
- Annunziata Maria Oteri, Tutela dei monumenti antichi e trasformazioni urbane a Catania
- Libri ricevuti
- Summaries (sommari)
Fascicolo 123/2009
- Gaetano Sabatini, Renato Sansa, Introduzione
- Giovanni Muto, Le tante città di una capitale: Napoli nella prima età moderna
- Sànchez Carlos Josè Hernando, Città e cerimoniale: lo spazio urbano e la corte vicereale di Napoli nel XVII secolo
- Pineiro Manuel Vaquero, Forme della presenza mercantile spagnola a Roma all'inizio dell'età moderna: spunti per un confronto europeo
- Gozalo Maximiliano Bariio, Tra devozione e politica. Le chiese e gli ospedali di Santiago e Montserat di Roma, secoli XVI-XVIII
- José Luis Colomer, Luoghi e attori della "pietas hispanica" nella Roma del Seicento
- Luca Mocarelli, L'impronta dei laici sulla città devozionale: interventi pubblici e privati in edilizia a Milano tra inizio della dominazione spagnola e peste manzoniana
- Recensioni
- Libri ricevuti
- Sommari/English Summaries
Fascicolo 122/2009
- Lando Bortolotti, Storia e identità dei luoghi: qualche riflessione
- Giulia Mezzalama, Il regolamento edilizio del 1902: la trasformazione della strada parigina
- Claudia Lamberti, La città degli espressionisti: scenografie cinematografiche
- Joseph F.C. DiMento, Artere urbane: tre diversi esperimenti nelle città americane
- Maurizio Tiepolo, Popolamento in un ambiente rurale fragile: insegnamenti dal caso di Keita, Niger, 1958-2007
- Mario Artuso, Cooperazione allo sviluppo: appunti sul dibattito in corso
- Recensioni
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
- Sommari/Summaries
- Indice dell'annata 2008