Fascicolo 4/1993
- Irene Giustina, Il palazzo dei Giureconsulti a Milano
- Alberto Villa, Restauro dei parametri lapidei del palazzo dei Giureconsulti a Milano
- Paolo Scarpellini, Luciano Formica, L'intervento di conservazione della facciata della Cattedrale di Piacenza
- Roberto Bugini, Roberto Peruzzi, Palazzo dei Giureconsulti in Milano. I materiali lapidei, il degrado, la conservazione
- Luigia Binda, Laura Anti, Laura Valsasnini, Indagine sperimentale sul comportamento meccanico dei materiali recuperati dalle rovine della torre civica
- Alberto Grimoldi, L'incerta fortuna del particolare costruttivo
- Amedeo Bellini, Alle origini del restauro critico
- Serena Pesenti, Il politecnico, Repertorio di studi letterari, scientifici e tecnici (Milano) 1866-1868
- Tiziano Mannoni, Dai dialoghi di Pantaleone
- Gian Paolo Treccani, Finanziamenti e progetti, chiose sul restauro di stato
- Luigi Marino, Il rilievo e la sua funzione nel restauro
- Eugenio Vassallo, Le competenze di ingegneri e architetti nel restauro architettonico
Fascicolo 3/1993
- Stefano Filippi, Il consolidamento delle strutture linee di un fabbricato rurale ad Altino (Venezia)
- Renata Daminato, Francesco Doglioni, Il restauro di una casa a Feltre
- Francesco Doglioni, Charitas incipt a se
- Salvador Perez Arroyo, Nel tempo lento degli edifici antichi. Archeologia e progetto nel monastero di Carracedo
- Marco Dezzi Bardeschi, Per la tutela preventiva delle risorse archeologiche
- Giovanni Carbonara, Paolo Gasparoli, Superfici intonacate e colore: un programma di ricerca
- Carlo Poggi, Alberto Taliercio, Giannantonio Sacchi Landriani, La torre civica di Pavia: simulazioni numeriche per la determinazione delle sollecitazioni e delle caratteristiche meccaniche della muratura
- Roberto Masiero, La cultura non è un bene culturale
- Amedeo Bellini, Alle origini del restauro critico
- Serena Pesenti, "Il Politecnico. Repertorio Mensile di Studi Applicati alla Prosperità e Cultura Sociale", 1860-1865
- Cesare Feiffer, La storia infinita dei ripristini di comodo. Note sulla cronaca di una morte annunciata
Fascicolo 2/1993
- Mauro Civita, Santuario della Madonna di Altomare in Andria: dispositivi per la deumidificazione
- Pietro Petraroria, Palazzo Altemps: la lettura delle superfici pittoriche
- Adelaide Maresca Compagna, Palazzo Altemps: la ricerca documentaria
- Marco Dezzi Bardeschi, Per la revisione della Carta del restauro 1972
- Laura Anti, Laura Valsasnini, Indagini preliminari all'analisi strutturale ed alle prove sui materiali della Torre civica di Pavia
- Tiziano Mannoni, La datazione degli intonaci
- Giovanna Alessandrini, La protezione del materiale lapideo
- Augusto Roca De Amicis, Il portone di bronzo di San Giovanni in Laterano: reimpiego, restauro, invenzione nella progettazione di Borromini
- Serena Pesenti, Il politecnico. "Repertorio Mensile di studi applicati alla Prosperità e Coltura Sociale"
- Carolina Di Biase, Piano, progetto e idea di conservazione. La riqualificazione della città esistente negli anni '90
- Eugenio Vassallo, Venezia: la conservazione e il moderno
Fascicolo 1/1993
- Giovanni Carbonara, Palazzo Altemps in Roma. Ricerche e restauri
- Francesco Scoppola, Giorgi Croci, Il restauro di Palazzo Altemps
- Gabriella Guarisco, Restauri alla Palazzina Reale e alla Stazione di Santa Maria Novella
- Ex Fabrica / Marco Dezzi Deschi, Il Broletto di Brescia: una filologia cannibale
- Gian Paolo Treccani, La torre civica di Pavia
- Luigia Binda, Gianfelice Gatti, Guido Mongano, Carlo Poggi, Giannantonio Sacchi Landrini, Studio sui materiali e sulla struttura della torre civica di Pavia
- Giovanna Alessandrini, Il materiale lapideo: conservazione e normativa
- Giuseppe Fiengo, Il restauro dei monumenti: la riflessione di Roberto Pane del 1944
- Carolina Di Biase, Conservare piuttosto che restaurare? Note sul convegno di Bressanone 1992