Fascicolo 3/1992
- Alfi Mastropaolo, Democrazia e postpolitica e caso italiano
- Raffaele D'Agata, Idea nazionale e "governi dei partiti" nella crisi del centrismo: l'episodio Pella rivisitato
- Francesco Viola, Individuo, comunità, diritti. L'identità dell'individuo alla luce dei diritti dell'uomo
- Anna Campione, Ungheria. I partiti politici e la privatizzazione
- Simona Forti, Hannah Arendt e la facoltà di giudicare: considerazioni su un'eredità contesa
- Sergio Caruso, Una filosofia senza note. Vita e pensiero di Ernesto Balducci
- Vittorio Bufacchi, La società giusta di Nagel e Beitz
- Angelo d'Orsi, Esteti armati e chierici traditori
Fascicolo 1-2/1992
- Carlos Fuentes, La situazione mondiale e la democrazia: i problemi del nuovo ordine
- David Held, Democrazia: dalle città-stato ad un ordine cosmo-politico?
- Pier Paolo Portinaro, L'epoca della guerra civile mondiale?
- Paolo Bernardini, Teorie del gioco e teorie della guerra. Nota sulla relazione teorico-pragmatica tra gioco e guerra e sugli approcci classico e neumasniano alla questione
- Ermanno Vitale, Questioni di sopravvivenza: tornare a Hobbes?
- Giuliano Pontara, Guerre giustificate?
- Marco Cesa, Le cause della guerra nel pensiero neorealista
- Marcello Fedele, Comunicare la guerra. Sistemi televisivi a confronto
- Gian Pietro Caliari, La Santa Sede e la guerra del Golfo: una contrarietà radicale
- Walter Coralluzzo, L'Italia e la crisi del Golfo: élite images e processi decisionali di politica estera
- Sergio Dellavalle, Per un concetto normativo di Europa. Stato nazionale e unificazione europea alla luce della teoria politica
- Norberto Bobbio, Guerra civile?
- Giuseppe Cangemi, Metodo e federalismo. Prendendo spunto da "Le civili libertà" di Nadia Urbinati
- Giuliana Turroni, Voci di intellettuali arabi sulla guerra del Golfo nella pubblicistica francofona