Fascicolo 3/2001 Pierpaolo Donati. Fascicolo monografico. NUOVI STILI DI WELFARE
- Pierpaolo Donati, Editoriale
- Patrizia Venturelli Christensen, Welfare, lavoro e imprenditoria: un futuro incerto. Il caso danese
- Stefan Bockler, L'esclusione sociale: una nuova sfida all'integrazione delle società moderne avanzate
- Luca Fazzi, L'evoluzione del settore nonprofit in Italia: rottura o continuità nella riforma del welfare?
- Maria Luisa Raineri, Lavoro d'équipe e lavoro di rete nel welfare mix: differenti stili di interazione e di coordinamento
- Pierpaolo Donati, Le politiche familiari "societarie": una nuova configurazione oltre il compromesso lib/lab
- Gérard Martin, Amédine Ruffiot, L'oggetto delle politiche sociali. A proposito dell'occupazione e della disoccupazione
- Micol Acuna Pizzolati, Un'analisi del reddito minimo di inserimento francese attraverso lo scambio del dono
Fascicolo 2/2001 Ivo Colozzi, Pierpaolo Donati, (a cura di). Innovazioni di terzo settore in sanità
- Ivo Colozzi, Pierpaolo Donati, Editoriale
- Anna Terenziani, Una esperienza di assistenza domiciliare integrata: la cooperativa sociale Sanithad di Mantova
- Alberto Pagani, La cooperazione sociale nella gestione delle strutture a carattere sanitario-assistenziale: il caso del Consorzio San Rocco
- Sandro Stanzani, Gestire mutualisticamente residenze sanitarie: il caso della cooperativa "Luce sul mare"
- Ivo Colozzi, Le cooperative dei medici di base in Italia: esperienze, problemi e prospettive
- Anna Terenziani, Il "Progetto anziani" della Fondazione del Monte di Bologna e di Ravenna: un modello innovativo per l'assistenza domiciliare di anziani non autosufficienti
- Pierpaolo Donati, La razionalizzazione dei servizi socio-sanitari come costruzione di un welfare mix: fra quasi-mercati (soluzione lib/lab) e via societaria (soluzione statutaria)
Fascicolo 1/2001
- Niklas Luhmann, Diritti soggettivi. Mutamenti nella coscienza giuridica per la società moderna
- Gunther Teubner, Nel punto cieco dei sistemi: l'ibridazione del contratto
- Riccardo Prandini, Matteo Bortolini, Il diritto alla privacy come diritto soggettivo. Semantica della neutralizzazione e struttura della società
- Andrea M. Maccarini, L'universale in rete. II: dopo il convenzionalismo? Due schede e una conclusione provvisoria
- Luca Guizzardi, Forse. Riflessioni teoriche sulla relazione pura