Fascicolo 37/1991
- Luigi Boscolo, Paolo Bertrando, Paola Maria Fiocco, Jacqueline Pereira, Linguaggio e cambiamento. L'uso di parole chiave in terapia
- Judy Dunn, Robert Plomin, Il significato delle differenze nell'esperienza dei fratelli all'interno della famiglia
- Arnold Retzer, Fritz B. Simon, Gunthard Weber, Helm Stierlin, Gunther Schmidt, Studio catamnestico su pazienti psicotici maniaco-depressivi e schizoaffettivi dopo terapia familiare sistemica
Fascicolo 36/1991
- Roberto Berrini, Gianni Cambiaso, L'utilizzo della metafora fornariana del parto-nascita nella terapia del tossicodipendente
- Carlos E. Sluzki, La trasformazione terapeutica delle trame narrative
- Valeria Ugazio, Marisa Ferrario, Le esperienze falsificanti
- Marco Vannotti, Elaborazione del lutto attraverso le generazioni. A proposito di un caso di anoressia in un ragazzo adolescente
Fascicolo 35/1991
- Murray Bowen, Fine di un'utopia o traccia da seguire
- Vittorio Cigoli, Carlo Galimberti, Giancarlo Tamanza, La valutazione della psicoterapia familiare: un lavoro di Sisifo?
- Paola D'Atena, Rita Grazia Ardone, Rappresentazione familiare e comunicazione. Contributo empirico su famiglie con adolescenti
- James Framo, La domanda che non ha mai avuto risposta: "Papà, che cosa siamo noi l'uno per l'altro"
- Salvador Minuchin, Le mie voci: una prospettiva storica