Fascicolo 24/2005
- Silvia Campese, Forme di vita e forme economiche in Aristotele
- Sergio Cremaschi, Adam Smith antiutilitarista
- Simone Furlani, Libertà economica e controllo politico: lo Stato commerciale chiuso di Fichte
- Gregor Fitzi, Differenziazione e conflitto delle sfere di valore. Weber e le sfide etiche del tardo capitalismo
- Michele Cangiani, La libertà difficile di Karl Polanyi
- Stefano Zamagni, La svolta antropologica in economia. Il ritorno della relazionalità
- Serge Latouche, Etica ed economia, Il matrimonio impossibile
- Laura Boella, Bioetica e biopolitica. Che cosa resta dell'etica?
- Danilo Zolo, L'uso della forza per ragioni umanitarie. Aspetti giuridici, politici e filosofici
- Andrea Cortellessa, Dopo la cittadinanza - poesia incivile
- Karl Polanyi, La libertà in una società complessa
- Renate Siebert, L'obsolescenza della sfera pubblica
- Charles Larmore, Mariapaola Fimiani, Les pratiques du moi (Paolo Costa); Antropologia filosofica (Antonella Cutro)
- Paolo Costa, L'impegno a essere se stessi
- Italo Testa, L'uguaglianza opaca
Fascicolo 23/2005
- Arianna Fermani, Il concetto di limite nella filosofia antica
- Carmelo Colangelo, L'interminabile. Tocqueville e l'illimitazione democratica
- Tommaso Ariemma, L'affermazione animale. Oltre Derrida
- Paolo Costa, La passione del limite
- Ludwig Feuerbach, Il desiderio di immortalità. Lezioni 29-30 sull'essenza della religione
- Ferruccio Andolfi, Il senso del limite e la credenza dell'immortalità. Due lezioni di Feuerbach
- Charles Larmore, Come siamo
- Massimo Rosati, Il pathos di Durkheim. Contingenza della società e auto-trascendimento individuale
- Gianluca Barbieri, La psicoanalisi tra complessità, ermeneutica e narrazione
- Antonella Anedda, Franco Buffoni, Yves Bonnefoy, Al di là del linguaggio, più in là di questa vita. Saggi e testi poetici a cura di Italo Testa
- Chiara Tortora, Guardare in faccia l'inintelligibile
- Marco Deriu, Bataille tra estasi e orrore
- Immanuel Kant, Note di lettura. Guerra e pace: politica, religiosa, filosofica (Marina Savi); Beniamino Soressi, Ralph Waldo Emerson. Il pensiero e la solitudine (Donatella Gorreta)
Fascicolo 22/2005
- Michael Ignatieff, Una ragionevole apologia dei diritti umani (Carlo Altini); Luciano Canfora, Democrazia. Storia di un'ideologia (Roberto Pettenati)
- Ferruccio Andolfi, Marte e Venere
- René Girard, Perché la violenza?
- Luigi Alfieri, La stanchezza di Marte. Prospettive sulla guerra globale
- Marco Deriu, Forme della violenza, forme del diniego. Le guerre contemporanee e la rimozione del male
- Giuseppe Goisis, L'oscura seduzione della guerra. Da Omero ad Abu Grahib, sempre declinando
- Mondher Kilani, Le nuove guerre americane
- Ignazia Bartholini, Impermanenza del desiderio, vuoto identitario
- Onofrio Romano, Mondo Disney. L'esistenza in un paradiso del consumo
- Simona Giacometti, La legge individuale dell'uomo moderno. Simmel oltre Kant
- Lev Nicolaevic Tolstoj, Lettera a Ernest Howard Crosby
- Bruna Bianchi, Tolstoj e il movimento riformatore americano. Il carteggio con Ernest Howard Crosby (1894-1896)
- Terrain vague, a cura di Italo Testa, Umberto Fiori, Fabio Pusterla, Davide Rondoni. Interviste e testi poetici a cura di Italo Testa