Fascicolo 30/2007
- Ferruccio Andolfi, Antiche e nuove comunità
- Valentina Pazé, Comunità e comunismo. Un matrimonio indissolubile
- Thomas Casadei, I dilemmi della comunità. Intorno al comunitarismo contemporaneo
- Fabrizio Amerini, Comunità e individuo, nel pensiero politico di Tommaso D'Aquino
- Ferruccio Andolfi, La lezione di Stirner per il pensiero sociale
- Carlo Prandi, Monachesimo e modernità
- Alfred Schutz, Alcune ambiguità nella nozione di responsabilità, a cura di Gian Luca Sanna
- Roa Rius Gatell, Moderata Fonte e Marìa Zambrano, "da per sé"
- Ferdinand Tonnies, Comunità e società, a cura di Maurizio Ricciardi
- Gustav Landauer, Attraverso la separazione verso la comunità, a cura di Gianfranco Ragona
- Martin Buber, Comunità, a cura di Gianfranco Ragona
- Note di lettura
Fascicolo 29/2007
- Ferruccio Andolfi, L'identità tra scelta e destino
- Forum su Identità e violenza di Amartya Sen
- Loredana Sciolla, Dimenticare l'identità o le concezioni riduzioniste dell'identità? Note sulle oscillazioni di un concetto
- Annamaria Rivera, Strategie identitarie e rapporti di potere
- Anna Ferruta, Perché la ricerca di unicità ha tanto successo? A proposito di Identità e violenza di Amartya Sen
- Dimitri D'Andrea, Identità religiosa e coercizione politica nel Leviatano di Hobbes
- Aldo Meccariello, Le macerie di Ilio e la promessa di Enea. Note su potere e violenza in Hannah Arendt
- Federico Leoni, Corpo violenza istituzione in Franco Basaglia
- Gian Luca Barbieri, Parola e verità. La costruzione narrativa del mondo e del sé
- Volker Braun, Scardinare l'attuale stato di cose
- Amartya Sen, La nonviolenza di Gandhi oggi
- Note di lettura
Fascicolo 28/2007
- Italo Testa, Dopo la natura
- Federica Montevecchi, L'eterno movimento della physis. Alcune riflessioni su Empedocle di Agrigento
- Massimo Cappitti, Natura e storia nell'Iperione di Holderlin
- Italo Testa, Storia naturale e seconda natura. Adorno e il problema di una conciliazione non fondativa
- Carlo Altini, Una storia della naturalezza. Riflessioni sulla crisi moderna in Karl Lowith e Leo Strauss
- Vallori Rasini, Natura e artificio. Un confronto tra Scheler, Gehlen e Plessner
- Marco Deriu, L'indivisibilità dell'universo in Roger Caillois
- Davide Sparti, Naturali, non necessarie. Il naturale nella filosofia del linguaggio di Wittgenstein
- David L. Hull, La natura umana
- Salvatore Ritrovato, Il paesaggio, lingua perduta della poesia
- Stefano Raimondi, Interni con finestre
- John Dewey, L'influenza del darwinismo sulla filosofia
- Paolo Costa, Francesca Michelini, (a cura di), Note di lettura