Fascicolo 63/2018
- Rosa M. Calcaterra, Etica, morale, politica: proposte deweyane
- Federica Gregoratto, Critica del dominio di genere e di classe. Verso una lettura intersezionalista di J. Dewey e J. Addams
- Corrado Piroddi, Conflitto, riconoscimento e dominio Tra John Dewey e Pierre Bourdieu
- Matteo Santarelli, Conflitto, interessi, bisogni. Le Lezioni in Cina di John Dewey
- Dimitri D’Andrea, Uno strano realismo politico. Max Weber e l’etica
- Anna Loretoni, Etica della cura e vulnerabilità degli individui
- Marco Solinas, La normatività di Marx. Critica immanente, etica e politica
- Giovanni Sgro’, Alle origini della «nuova lettura di Marx»: Backhaus su Adorno e Marx
- Hans-Georg Backhaus, Theodor W. Adorno su Marx e sui concetti fondamentali della teoria sociologica Appunti di un seminario del semestre estivo 1962
- Italo Testa, Vita e dominio. Servo-padrone, assoggettamento, riconoscimento
- Thomas Casadei, Corpi in transito. Sulla tratta contemporanea
- A cura della Redazione, Note di lettura
- A cura della Redazione, Autori
Fascicolo 62/2018
- Ferruccio Andolfi, Giovanni Sgro, Per una ridefinizione dell’alienazione in Marx
- Mario Cingoli, La positività dell’alienazione. Nei Manoscritti economico-filosofici del 1844
- Marcella D’Abbiero, Per un nuovo umanismo, per un nuovo riformismo
- Enrico Donaggio, Una brutta fine. Breve storia del concetto di alienazione
- Roberto Fineschi, Alienazione e processo storico in Marx
- Paulo Denisar Fraga, Essenza ed estraniazione nel giovane Marx Logica del ritorno o del divenire?
- Stéphane Haber, L’alienazione. Alcune riflessioni epistemologiche
- Stefano Petrucciani, Alienazione e critica sociale
- Eleonora Piromalli, Per una fenomenologia dell’alienazione sul lavoro. A partire dai Manoscritti economico-filosofici
- Yvon Quiniou, L’alienazione individuale e l’essenza umana
- Emmanuel Renault, Una concezione differenziata dell’alienazione
- Massimiliano Tomba, "Come se avesse l’amore in corpo" Corpi alienati e limiti della democrazia
- Ferruccio Andolfi, Il positivo fondato su se stesso. La presenza di Feuerbach nei Manoscritti marxiani del 1844
- Giovanni Sgro, Marcuse e Fromm lettori e interpreti dei Manoscritti del 1844 di Karl Marx
- Herbert Marcuse, Nuove fonti per la fondazione del materialismo storico
- Erich Fromm, Il concetto di socialismo di Marx
- Davide Astori, Le matrici ideali del progetto esperantista
- Riccardo Piero Dalle Luche, Amore e disamore, la distruzione dell’amore. Abbozzo di formalizzazione del corso naturale della passione amorosa
- Gian Luca Barbieri, Immaginazione e conoscenza di sé La narrazione trans-autobiografica
- A cura della Redazione, Note di lettura
- A cura della Redazione, Autori
Fascicolo 61/2018
- Italo Testa, Rifugiati, migrazioni forzate ed eco-migranti
- Laura Santi Amantini, Diritto di migrare, diritto di restare. Filosofia politica, migrazione volontaria e forzata
- Filippo Corigliano, Dal dilemma di Pelasgo al dramma contemporaneo. Ospitalità e pratiche di inclusione
- Leonard Mazzone, Per un diritto internazionale alla fuga. Diritto d’asilo e dovere di ospitalità
- Valeria Ferraretto, Silvia Ferrari, Verbena Giambastiani, Vittima o carnefice? Lo storytelling europeo dei flussi migratori
- Gianfranco Pellegrino, L’isola che non c’è (più). I rifugiati ambientali e il diritto di residenza
- Francesca Pongiglione, Roberta Sala, Migranti climatici. Una nuova categoria di migranti?
- Elena Caramazza, Le dimensioni del tempo. Un confronto tra Panikkar e Jung
- Raimundo Panikkar, La coscienza trans-storica
- Hisam Allawi, Ancora cerco parole nuove da nessuno esplorate
- Markus Krienke, L’idea di società civile nel pensiero politico italiano. Gramsci e Rosmini a confronto
- Enrico Graziani, L’erosione del paradigma della soggettività. Tra individualità e singolarità: il Rameau di Diderot
- Luca Micaloni, Monadi sociali. La critica di Adorno alla «revidierte Psychoanalyse»
- Note di lettura
- A cura della Redazione, Autori