Fascicolo 3/2003
- Federico Butera, Introduzione
- Charles Perrow, L'influenza delle istituzioni politiche sulla nascita delle corporation americane
- Federico Butera, Reti digitali di organizzazioni reali
- Angelo Pichierri, Tesi sullo sviluppo locale
- Gianfranco Rebora, Alla ricerca dei numeri uno. L'insegnamento dei capi delle medie imprese italiane
- Maurizio Catino, Quattro minuti e trentotto secondi. Il disastro di Linate come incidente organizzativo
- Silvia Gherardi, Sapere situato ed ambiguità decisionale in una comunità di pratiche
- Gianfranco Dioguardi, Cultura politecnica ovvero Scienza Nuova per il mezzogiorno d'Europa
Fascicolo 2/2003
- Maria Rita Tagliaventi, Alessandro Grandi, Organizzazione della ricerca e gestione della conoscenza
- Marco Depolo, Dina Guglielmi, Stefano Toderi, Rottura del contratto psicologico: diffusione, effetti e implicazioni gestionali
- Antonio Giangreco, Gli antecedenti della complessità organizzativa percepita
- Caterina Muzzi, Claudia Ortolani, Le mappe cognitive come strumento di analisi delle distanze cognitive nel processo decisionale
- Fabio Croci, La cooperazione alla prova del tempo. Costruzione e rinegoziazione del senso nelle imprese cooperative industriali
- Roberto Di Bernardini, L'azienda estesa. La riforma del mercato del lavoro, l'impatto sui trend futuri nella gestione delle risorse umane
- Andrea Granelli, Incertezza, complessità e sfide organizzative
Fascicolo 1/2003
- Silvia Gherardi, Il sogno ed il disincanto del knowledge management
- Michele Gorgoglione, La conoscenza manageriale:come insegnare il management?
- Corrado Lo Storto, Nuove routine, problem solving tecnico e infratruttura organizzativa
- Laura Mattalucci, La pratica del knowledge management: confronto tra approcci possibili
- Anna Nosella, Giorgio Petroni, Chiara Verbano, Gestione delle risorse umane e performance d'impresa: analisi della letteratura e possibili linee di ricerca
- Giuseppe Scaratti, Mara Luppi, Gestire risorse umane e creare valore: la formazione a supporto del cambiamento organizzativo. Analisi di un'esperienza in Regione Lombardia