Issue 2/2011
- Federico Butera, Editoriale Studi Organizzativi 2012: a new beginning
- Luigi Moschera, Stefano Consiglio, Alessia Berni, Mariavittoria Cicellin, Logiche istituzionali e allomorfismo in un campo organizzativo: le Agenzie per il Lavoro in Italia (Institutional logics and allomorphism in an organizational field. Temporary Work Agencies in Italy)
- Torre Edoardo Della, Empowerment e intensificazione? Gli effetti dei nuovi sistemi di lavoro sui lavoratori1 (Empowerment and intensification? The effects of the new work systems on workers)
- Emiliana Armano, I lavoratori della conoscenza tra informalità e ambivalenza dei networks (Knowledge workers and network - based ambivalence)
- Francesco Miele, L’istituzionalizzazione di nuove forme organizzative - dalle organizzazioni alle reti d’azione (The institutionalization of new organizational forms: from organizations to actionnets)
- Federico Butera, La rigenerazione e innovazione delle organizzazioni come questione nazionale Italia, crisi e progetto (Regeneration and innovation of organizations as a national policy issue)
- Paolo Perulli, Dossier per il Campo di Ricerca, Innovazione e Formazione del Nord allargato (Policy report of research, innovation and training system in northern Italy)
- Giorgio De Michelis, La lezione di Steve Jobs: una riflessione italiana (Steve Jobs' lesson: an Italian view)
- Abstracts / notizie sugli autori
Issue 1/2011
- Filomena Buonocore, Maria Ferrara, Eventi ambientali nel settore turistico. Un modello di analisi basato sulle capacità organizzative (Environmental events in the tourism sector. An analysis model based on organizational capabilities)
- Guido Fioretti, Nascita di un’organizzazione in Africa Occidentale (Birth of an organization in West Africa)
- Daniele Mascia, Fausto Di Vincenzo, Co-opetition e performance organizzativa: un’analisi empirica nel settore sanitario (Exloring the impact of co-opetition on organizational performance: evidences from health care)
- Fabrizio Montanari, Annachiara Scapolan, I fattori di attraction e retention dei talenti. Il caso di una compagnia di danza (Factors of talents’ attraction and retention. The case of a dance company)
- Paolo Neirotti, Emilio Paolucci, Il complesso legame fra investimenti in formazione e processi di innovazione. Alcune evidenze dalle grandi imprese italiane (How Firms Sustain Innovation Through Employee Training: Evidence from Italian Enterprises)
- Federico Butera, La natura dell’impresa capace di competere: le cinque dimensioni dell’Italian Way of Doing Industry (The essence of a company able to complete: the fire-dimensional Italian Way of Doing Industry)
- Abstracts
- Notizie sugli autori