Fascicolo 3/1999
- Stefano Rolando, Il Presidente della Repubblica, primo comunicatore delle istituzioni
- Stefano Sepe, A vent'anni dal Rapporto Giannini: verso uno Stato più vicino ai cittadini
- Roberto Santaniello, Europa: nuova Commissione, nuova comunicazione
- Michele Ainis, I paradossi della legistica
- Sira Bertarelli, Franca Faccioli, La comunicazione sociale tra denuncia e solidarietà
- Milly Buonanno, Società e rappresentazione nella fiction italiana
- Donato Speroni, Occupazione, disoccupazione: i numeri che scottano
- Giovanna Bechelloni, La mossa del cavallo. Perché è difficile comunicare l'identità italiana?
- Bernard Candiard, Identité nationale et identité européenne
- Stefano Rolando, Cultura e stereotipi come fonti della comunicazione transnazionale in Europa
- Eugenio Lio, E se la comunicazione pubblica cominciassero a farla i privati?
- Riccardo Fedriga, Il taccuino del marziano. Riflessioni semiserie sul salone di Bologna
- Maurizio Sorcioni, I nuovi scenari della valutazione
- Luigi Berlinguer, Comunicare la scuola
- Carlo Gelosi, Programmi per la società dell'informazione nell'impegno del Governo per il prossimo triennio
- Laura Rivas, Istituzioni italiane on-line
- Maria Luisa Sangiorgio, Nascono i Co.re.com., autorità regionali per radio e tv
- Anna Maria Martina, Progetto speciale a Torino
- Bianca Tricarico, Bari: "Cari colleghi, colleghiamoci"
- Anna Wizemann, La comunicazione sul restauro del Cenacolo
- Giovanna Gadotti, L'evoluzione di Pubblicità Progresso
- Attilio Bertola, Paolo Sensale, Il cerimoniale, procedura delle relazioni esterne
- Sandro Polci, La comunicazione pubblica tra turismo e marketing territoriale
- Alessandra Nacca, Le strutture per la comunicazione nelle amministrazioni centrali dello Stato. Indagine di campo
- Francesca Russo, La comunicazione istituzionale dell'emergenza e della guerra. Esperienze italiane e francesi a confronto
- Eddo Rigotti, Facoltà di Scienze della comunicazione dlel'Università della Svizzera italiana. L'attenzione ai linguaggi istituzionali e alla comunicazione pubblico-privato
- Andrea Volterrani, Comunicazione publica e sociale nel Master in comunicazione e media dell'Università di Firenze
Fascicolo 2/1999
- Giuseppe De Rita, Carlo Jean, La comunicazione in tempo di guerra
- Angelo Piazza, Comunicazione pubblica, scelta strategica
- Stefano Rolando, Comunicazione pubblica e sistema competitivo
- Alberto Zuliani, La statistica, base della comunicazione delle istituzioni
- Stefano Sepe, Immagine ed identità delle burocrazie
- Fiammetta Mignella Calvosa, Comunicare le riforme. Una nuova comunicazione negoziale tra vertici politici e amministrazione
- Bruno Somalvico, L'evoluzione del concetto di servizio pubblico nel sistema televisivo europeo
- Andrea Volterrani, Politiche di rete e marketing territoriale
- Luciano Bertani, Orientamento alla qualità. Le carte dei servizi
- Donato Speroni, Il paniere dei prezzi per la collettività nazionale
- Alberto Abruzzese, Germano Scurti, L'approccio al tema dell'identità nazionale
- Bertrand Gallet, L'identité européenne à l'age adulte
- Jorge Lozano, Asun Bernàrdez, La identidad exotica. Lengua y memoria
- Nadio Delai, Identità e confini: tema a più dimensioni
- Paolo Fabbri, Parole, forme e tracce storiche (intervista di Eugenio Lio)
- Eugenio Lio, Media, politica e cittadini nella rivoluzione tecnologica
- Franco Bassanini, Le politiche italiane per la società dell'informazione
- Giuseppe Roma, Proposte per lo sviluppo della società dell'informazione in Italia e in Europa
- Elisabetta Ierardi, Comunicazione e marketing territoriale: Milano "global city"?
- Enzo Bianco, La comunicazione della città di Catania. Tra idendità e servizio pubblico (intervista di Salvatore A. Naso)
- Luciano Russi, Analisi del piano di comunicazione Euro
- Gabriele Morello, Nomi e aggettivi nella comunicazione sul paese d'origine
- Bernard Miyet, Public information in United Nations peacekeeping operations
- Sergio Guccione, Parlamento europeo e cittadini. Bilancio di legislatura
- Bernard Candiard, L'identità visiva nella comunicazione del governo francese
- Sabrina Benenati, Lo scandalo nella comunicazione e nell'immagine delle istituzioni. Riflessioni sul "sexgate"
- Chiara Beltramini, Potenzialità e criticità nella comunicazione Unicef
- Margherita Drago, a cura di, Il taccuino: gennaio-marzo 1999
- Adriano Donaggio, L'esperienza del master in comunicazione pubblica S.s.p.a., Bologna
- Carlo Gelosi, Programmi e tendenze della materia. Università Lumsa, Roma
- Valerio Neri, Trasporto locale a Roma e analisi dell'utenza
- Mario Abis, Media e politica. Il caso "Milano capitale del crimine"
Fascicolo 1/1999
- Stefano Rolando, Uno strumento di ricerca e divulgazione
- Stefano Sepe, Comunicare le riforme amministrative
- Gregorio Arena, Il ruolo della comunicazione nell'amministrazione condivisa
- Carlo Donolo, Intelligenza istituzionale e comunicazione pubblica
- Sebastiano Bagnara, Ergonomia e riqualificazione dello scambio nei servizi pubblici
- Giorgio Fiorentini, Comunicazione e marketing nelle istituzioni religiose
- Nadio Delai, Comunicazione e ricerca socioeconomica
- Simone D'Alessandro, Comunicazione pubblica e opinione pubblica
- Donato Speroni, Servizi pubblici e soddisfazione dell'utente
- Daniele Comboni, Tra gli stand: qualità come servizio
- Ida A. Giuliano, I professionisti: come comunica la P.A.
- Giorgio Pacifici, Pieraugusto Pozzi, Dall'utopia tecnologica alla norma
- Maurizio I. Balla, Riservatezza e autenticità nella telematica per il cittadino
- Alessandro Rovinetti, Servizi e reti. Sviluppi a Bologna
- Natascia Sporn, Indagine Iard-Regione Lombardia sui giovani
- Jean Louis Missika, La ridefinizione di "servizio pubblico" nelle imprese pubbliche di televisione
- Roberto Santaniello, Comunicare Euro. La strategia dell'Unione Europea
- Manuela Ricci, Comunicare i musei in Europa e USA
- Ilaria Recami, Come e perché si fa ricerca di validazione. Il modello inglese
- Maurizio Sorcioni, Educazione e comunicazione istituzionale. Il caso Ofsted
- Franca Faccioli, Insegnare comunicazione pubblica. Profilo del corso a "La Sapienza"
- Mario Unnia, Una scuola per city manager
- Francesca Lapi, Laureati in comunicazione pubblica 1998