Fascicolo 30/2006
- Nota per il lettore
- Il punto. Nuove declinazioni della comunicazione pubblica. Il ruolo del marketing pubblico
- Convegno Feacp a Bruxelles. Nota introduttiva
- Pierre Zémor, Public communicators in Europe
- Stefano Rolando, Promuovere in Europa lo statuto professionale e lo statuto disciplinare della comunicazione publica
- Cristiano Bee, La riforma dell'informazione e della comunicazione europea, tema della transizione
- Caterina Nicolais, La politica ambientale nell'Unione europea. I contenuti comunicabili dei piani di azione
- Elisabetta Moffa, Il futuro incerto della comunicazione pubblica
- Giuseppe Nucci, Sicurezza organizzativa e comunicazione interna
- Sergio Talamo, Comunicazione, etica e pubblica amministrazione
- Stefano Rolando, La scuola e la comunicazione. Tra responsabilità didattiche e funzioni sociali
- Mario Caligiuri, Il valore della democrazia. Misurare l'efficacia della comunicazione pubblica
- Stefano Martello, Sulla liberalizzazione delle professioni. Dal punto di vista della comunicazione
- Marco Binotto, Relazioni e distinzioni tra comunicazione pubblica e comunicazione sociale
- Alba Guidi, Immagina i diritti delle donne.. Quarant'anni di campagne sociali e istituzionali. 2007, anno delle pari opportunità
- Riccardo Fedriga, Poesia, oggetti culturali e comunicazione istituzionale. Riflessioni in margine a due ricerche universitarie
- Elisabetta M. Cattafi, Individuo, società e storia nell'opera poetica di Vittorio Sereni
- Antonino Ferro, Pier Paolo Pasolini. Comunicatore corsaro
- Osservatorio CPU-IULM, Gli ultimi saranno i primi. Una campagna della Regione Calabria
- Fondazione IULM, Comunicatori, da grandi. Presentata scuola di Comunicazione IULM
- Mercedes Bresso, Tra sostegno al mercato e servizio al cittadino. Nota informativa della Giunta regionale del Piemonte. Testo della prorposta di legge regionale
Fascicolo 29/2006 Democrazia partecipativa in Italia e in Europa. Speciale
- Stefano Rolando, La questione della democrazia partecipativa in Europa. Ragioni dell'attualità
- Maria Migliazza, Procedure istituzionali europee in tema di democrazia partecipativa
- Roberto Santaniello, Partecipare, ascoltare e comunicare come leve per avvicinare i cittadini al'Europa
- Nadio Delai, Cittadini e società civile fra partecipazione ed efficienza decisionale
- Prima Parte, 1 - La democrazia in Europa e il valore della partecipazione
- 2 - Partecipare perché?
- Seconda Parte, Strategie e strumenti di partecipazione in Europa
- Le strategie istituzionali e la politica comunicativa dell'Unione Europea
- Terza Parte, La voce degli attori: la partecipazione che viene dal basso
- Stefano Rolando, Il nuovo approccio a un tema poliedrico
- Alberto Abruzzese, La scienza della comunicazione e la democrazia partecipativa
- Roberto Santaniello, Nel quadro dell'approvazione del Libro bianco su comunicazione e democrazia
- Mario Mauro, L'iniziativa costituente del Parlamento europeo in materia di sussidiarietà
- Maria Migliazza, Le basi di un modello di disciplina giuridica
- Alberto Quadrio Curzio, La specificità dell'eurodemocrazia
- Stefano Zamagni, Il modello dei forum deliberativi
- Luciano Bardi, Nel sistema dei partiti, democrazia partecipativa e rappresentativa hanno un nesso inscindibile
- Ermete Realacci, All'Europa servono oggi più esploratori che geografi
- Antonio Panzeri, Esaurita la spinta del metodo intergovernativo (sintesi)
- Alberto Martinelli, Una moratoria per chiarire i problemi dell'identità e della cittadinanza europea
- Lucio Gussetti, Il coinvolgimento del tessuto democratico rappresentato dalle istituzioni territoriali
- Roberto Louvin, Nelle pieghe dell'Europa, con chi e come dialogare?
- Carlo Borio, Il ruolo delle parti sociali nelle radici e nella costruzione dell'Europa
- Marco Cipriano, Un progetto fondato sulla rete per connettere assemblee regionali e società (sintesi)
- Renato Mattioni, Le autonomie funzionali, linfa democratica
- Stefano Ceccanti, I parlamenti nazionali, rinnovati centri di democrazia partecipativa in Europa
- Giampiero Cantoni, La democrazia costruita a protezione della collettività. Un nodo italiano
- Roberto Bruni, Da una democrazia liberale a una democrazia elettorale. Le virtù del bilancio partecipativo
- Pier Virgilio Dastoli, Le società civili organizzate in rapporto al negoziato sul fare l'Europa. Il nodo del governo europeo
- Valeria Gialanella, L'attenzione ai processi comunicativi della Regione Lombardia
Fascicolo 28/2006
- Aldo G. Ricci, L'idea di patria, merce ancora rara e sospetta?
- Stefano Rolando, Il laboratorio della transizione. Temi in discussione nel sistema della comunicazione istituzionale in Italia per la nuova legislatura
- Marino Cavallo, Comunicazione pubblica, globalizzazione e nuovi media
- Stefano Martello, Stefano Patriarca, Comunicare la crisi nel settore pubblico e nel settore privato
- Massimiliano Panarari, Un percorso di idee tra autori e testi
- Club di Venezia, Meeting a Praga - Nota informativa
- Stefano Rolando, Intervento di apertura
- Stefano Rolando, L'Europa alla ricerca degli Europei. Linee di riorganizzazione della comunicazione istituzionale riguardante l'integrazione comunitaria
- Documento, Giorgio Napolitano: nel nome di Altiero Spinelli, rilanciare tra gli italiani l'idea d'Europa
- Mariangela Siciliano, Marketing di Stato e comunicazione per gli italiani all'estero
- Giorgia Rossi, Responsabilità sociale, plusvalore di una grande stazione. Il caso Roma Termini
- Massimo Granchi, Il concetto di trasparenza e di territorio amministrativo negli anni novanta. Indagine sul contesto normativo italiano in materia di comunicazione
- Stefano Martello, Vota Homer. Breve riflessione sul modello comunicativo dei Simpson
- Alberto Di Ferrante, Profili di comunicazione dell'attuazione del programma di governo. Analisi di caso
- Gabriele Squillaci, Il coaching motivazionale. Una prorposta di Human governance nelle PA
- Daniele Fortis, Riflessioni in merito alla nuova direttiva sulla semplificazione del linguaggio amministrativo
- Taccuino, 1 aprile - 15 giugno 2006
- Scaffale, Libri e multimedialità
- Autori
Fascicolo 27/2006
- Marco Stancati, Roberta Casasole, Fare comunicazione e fare notizia nella PA. L'integrazione possibile tra responsabile della comunicazione e capo ufficio stampa
- Stefano Rolando, La comunicazione istituzionale nella prospettiva della cooperazione rafforzata europea
- Roberto Santaniello, Il termometro della fiducia
- Roberta Bogni, Eurobarometro, voce dei cittadini europei
- Documento UE, Libro bianco su una politica europea di comunicazione istituzionale
- Raffaella De Marte, Temi nuovi e punti di domanda
- Maria Grazia Forcella, Quali strategie per la comunicazione delle istituzioni europee
- Alberto Abruzzese, Le strette vie della largesse. Università e Comunità
- Massimo Granchi, Comunicazione interistituzionale e regia dello sviluppo
- Andrea Margheri, La comunicazione valutata dai cittadini. Indagine del Consiglio provinciale di Teramo
- Laura Latini, Comunicazione ambientale e diritto di accesso: una partecipazione non strutturata
- Maurizio Sorcioni, Riforme e lavoro, nodo dell'agenda setting
- Mattia Miani, Gruppi, tecnologie, partecipazione nell'e-learning
- Mariangela Siciliano, Strategie di marketing nel mercato esterno e interno della PA
- Stefano Sepe, Le norme invecchiano senza essere applicate (da Il Sole 24 Ore)
- Stefano Rolando, Un intervento e un'intervista sui siti della Funzione Pubblica
- Roberto Orsi, Il bilancio sociale, strumento di relazione e di comunicazione
- Fondazione IULM, Diritti umani e dei bambini - Un progetto di comunicazione sociale e di solidarietà
- Margherita Drago, Taccuino. 1 gennaio - 31 marzo 2006
- Lo scaffale, Libri
- Autori della rivista