Fascicolo 161/2021
- Eric Crettaz, The impact of the Covid-19 pandemic on working poverty: Theoretical and conceptual reflections (L’impatto della pandemia Covid-19 sulla povertà da lavoro: Riflessioni teoriche e concettuali)
- Marianna Filandri, Enrica Morlicchio, Emanuela Struffolino, Povertà, lavoro e famiglia: una riflessione introduttiva
- David Benassi, Enrica Morlicchio, Bassi salari e bisogni familiari: l’in-work poverty in Europa
- Giulia Marchi, "Working, yet poor": la povertà tra bassi salari e instabilità lavorativa
- Claudia Colombarolli, In-work poverty and regional disparities. An analysis of the relationship between work intensity and the probability of being and feeling poor across Italian territories (In-work poverty e divari regionali. Un’analisi della relazione tra intensità lavorativa e in-work poverty oggettiva e soggettiva in diverse aree italiane)
- Marianna Filandri, Emanuela Struffolino, Povertà e ricchezza tra le famiglie di lavoratori in Italia: trent’anni di svantaggio cumulativo
- Simona Ballabio, Flavio Verrecchia, Poveri nonostante il lavoro: nativi e migranti nel contesto milanese
- Tania Parisi, Non di solo pane? Qualità del lavoro e soddisfazione per il proprio impiego: un approccio multidimensionale
- Didier Demazière, Marc Zune, Unemployed people facing future work: analyzing occupational expectations as ‘feasible work (Disoccupati di fronte al lavoro futuro: analisi delle aspettative occupazionali come ‘feasible work’)
- Antonio Firinu, Lara Maestripieri, Oltre la dicotomia insiders/outsiders. Un’indagine sulla dualizzazione nel Sud Europa
- Francesco Seghezzi, Il Patto per il lavoro della regione Emilia-Romagna: una lettura di relazioni industriali
- Bruno Cartosio, Sui Piani di riforma di Biden
- Anna M. Ponzellini, Tempo e lavoro. Una lotta per la libertà e altre storie
Fascicolo 160/2021
- Valeria Pulignano, E-democrazia al lavoro: effetti e problematicità dell’era digitale
- Eduardo Barberis, Domenico Carbone, Cultura manageriale e identità lavorativa nei sistemi di istruzione. Un’introduzione
- Gianluca Argentin, Under pressure? L’elevata e crescente soddisfazione lavorativa degli insegnanti italiani, 2014-2019
- Roberto Serpieri, Leadership educativa: prendere sul serio l’etica
- Alessandra Minello, Concetta Russo, Dentro lo schema. Accademiche italiane tra ricerca e didattica
- Flavio A. Ceravolo, Michele Rostan, Le basi valoriali e organizzative dell’impegno pubblico e sociale degli accademici italiani
- Emiliano Bevilacqua, Davide Borrelli, Marialuisa Stazio, Giochi di verità, cultura manageriale e soggettività. Per una microfisica delle resistenze in ambito accademico
- Davide Filippi, Il curriculum accademico e la professione del ricercatore. Pratiche di adattamento strategico all’interno del CV
- Dora Gambardella, Rosaria Lumino, Emiliano Grimaldi, Vivere la professione accademica. Lo stretching out del soggetto accademico nell’università italiana in transizione
- Ivana Pais, Paolo Borghi, Annalisa Murgia, High-skilled platform jobs in Europe: Trends, quality of work and emerging challenges
- Anne-Iris Romens, Lavoro da remoto, conciliazione tra tempi di vita e lockdown: per una prospettiva di genere
- Daniele Di Nunzio, Marcello Pedaci, Fabrizio Pirro, Emanuele Toscano, Il lavoro "da remoto" degli insegnanti. Riflessioni da un’indagine sulla didattica a distanza durante la pandemia
- Massimo Follis, La resilienza del lavoro da remoto: stime e valutazioni per il dopo Covid-19
Fascicolo 159/2021
- Werner Eichhorst, Marika Peressoni, Employment Dualism in Crisis: Labour Market and Welfare State Reforms Before and During COVID-19 (Dualismi in crisi: Riforme de mercato del lavoro e del welfare prima e durante il Covid-19)
- Chiara Benassi, Niccolò Durazzi, Dualisation as Class Conflict: The Case of Labour Market and Vocational Training in Germany (Dualizzazione come conflitto di classe: il caso del mercato del lavoro e della formazione professionale in Germania)
- Daniel Clegg, Less Dualisation, More Segmentation: France’s Labour Market Model in the Early 21st Century (Meno dualizzazione, più segmentazione: il modello francese nel ventunesimo secolo)
- Valeria Pulignano, Wim van Lancker, Digital Cleavages and Risk in the Platform Economy in Belgium (Divari digitali e rischi nell’economia delle piattaforme in Belgio)
- Andrea Ciarini, Roberto Rizza, How Stable is Dualisation? The Case of Labour Market and Antipoverty Policies in Italy
- Oscar Molina, Alejandro Godino, Scars that Never Heal: Dualisation and Youth Employment Policies in Spain from the Great Recession to the Corona Crisis (Cicatrici che non guariscono mai: la dualizzazione e le politiche per l’occupazione giovanile in Spagna dalla Grande Recessione alla pandemia)
- Alessio Bertolini, Inclusion for All or Exclusion for Everyone? UK Unemployment Policies in the Age of Austerity (Inclusione o esclusione per tutti? Le politiche del lavoro nel Regno Unito nell’austerity permanente)
- Simone Scarpa, The Crisis is Over but Frugality Must Continue: Post-consolidation Fiscal Policy and the Dualisation of the Swedish Model (La crisi è passata ma la frugalità deve continuare: post-consolidamento fiscale e dualizzazione del modello Svedese)
- Raymond K.H. Chan, Labor Segmentation and Dualisation in Hong Kong (Segmentazione del mercato del lavoro e dualizzazione a Hong Kong)
- Maurizio Busacca, Barbara Da Roit, Lavoro sociale tra Social Investment e New Public Management. Il caso degli Operatori del Mercato del Lavoro in Veneto
- Silvia Doria, Lavorare agile, lavorare da remoto: che genere di conciliazione?
- Lidia Greco, Ecologie operaie a Taranto: visioni di compatibilità e transizione del modello di sviluppo
- Ahmed Daoud, «E spachite i buei par metar via i schei». Un viaggio tra musica e "mondo del lavoro"
- Pietro Frigato, Capitalismo della sorveglianza e fallimento del modello di mercato
- A cura della Redazione, Hanno collaborato in qualità di revisori nell’annata 2020