Fascicolo 3/2006
- Bruno De Maria (1933-2006)
- Pret-a-penser
- Sergio Benvenuto, Memoria e desiderio
- Tullio Carere-Comes, Il soggetto meta: sulla libertà da memoria e desiderio
- Diego Napolitani, Pensiero intuitivo e pensiero razionale nella pratica analitica. Un commento sull'enunciato bioniano circa la mancanza di memoria, desiderio e comprensione nell'analista
- Sergio Benvenuto, Bion's Matrix
- Tuillio Carere-Comes, A partire da Bion
- Alberto Lampignano, Appunti su "senza memoria e desiderio" di Bion
- Sergio Benvenuto, a cura di, Zibaldone psicoanalitico
- Silvia Corbella, Un azteco e il mototaxi. Il gruppo come possibile modello relazionale..
- Ornella Cella, Note sul tempo nella stanza d'analisi
- Alberto Lampignano, Intervista ad Antonio Ferro
- Edi Gatti Peretegato, Otto proposizioni della gruppoanalisi. Nota introduttiva
- Edi Gatti Pertegato, Giorgio (Orghe) Pertegato, Trigant Burrow's eight propositions of group analysis: from conflict to cooperation
- Edi Gatti Pertegato, Giorgio (Orghe) Pertegato, La scoperta della prima struttura teorica della gruppoanalisi: Le otto proposizioni di Trigant Burrow e la natura sociale dell'individuo, del conflitto e della psicopatologia
- Bricioline
- Anna D'Amico, Il mio incontro con Matteo. Seconda parte
- Silvio Zenoni, L'ultima poesia
- A. Verdecchia, recensione, Alberto Lampignano, Formarsi attraverso l'attualità. Percorsi possibili
- A. Lampignano, recensione, Stefano Catellani, Fort Apache. Storie e appunti di uno psichiatra qualsiasi
- D. Franzoni, recensione, L'educazione sentimentale. Conoscenza e cambiamento organizzativo
- M. G. Campus, recensione, Giovanni Bollea, Genitori grandi maestri di felicità
Fascicolo 2/2006
- Editoriale
- Pret-à-penser
- Solomon Resnik, Chiusure e aperture della conoscenza nel mondo psicotico
- Diego Napolitani, Commento a "Chiusure e aperture della conoscenza nel mondo psicotico" di S. Resnik
- Maria Grazia Riva, Psicoanalisi come scienza della formazione
- Gianluca Bocchi, Natura della conoscenza fra autonomia e interdipendenza
- Sergio Manghi, Divagazioni sulla fine dell'Universum. Commento a "Natura della conoscenza tra autonomia e interdipendenza
- Sergio Benvenuto, (a cura di), Zibaldone Psicoanalitico
- Diego Napolitani, Realtà presente e realtà storica
- Sergio Perri, Il caso Bruno Bettelheim. Un disagio della psicoanalisi
- Mariuccia Cagna, Il mio primo colloquio con Donato
- Renato Parascandolo, Conversazione con Sergio Benvenuto su Lacan
- Bruno De Maria, Sul "fare anima" o Elogio dell'idiozia
- Maria Antonietta Bevilacqua Viganò, Commento a "Fare anima" o "elogio dell'idiozia di B. Di Maria
- Silvio Zenoni, Alessandro
- Telmo Pievani, Introduzione alla filosofia della biologia Roma-Bari 2005
- Anna Maria Verdi Vignetti, Il misticismo di Panikkar: una strada di ricerca per la realizzazione di sé
- D. Franzoni, recensione, Giuseppe Varchetta, Liste.Storie dall'organizzazione
- G. Bresciani, recensione, M. A. Bevilacqua Viganò, Il gioco nel gioco. Una terapia ludica nei disturbi relazionali dell'infanzia e nell'autismo infantile mediante la comunicazione psicocorporea
- M. G. Campus, George Steiner, La lezione dei maestri
- O. Cella, recensione, Russel Meares, Intimità e alienazione. Il sé e le memorie traumatiche in psicoterapia
- Necrologio, Marcella Spira 1910-2006
- Norme editoriali
Fascicolo 1/2006
- Leonardo Ancona, Forme autentiche e pseudo-autentiche di identità sociale
- Gianluca Biggio, Identità e molteplicità nel sociale: un confine mutevole
- Alberto Lampignano, Forme del Sé multiplo
- Sergio Benvenuto, Zibaldone Psicoanalitico
- Luciano Di Gregorio, Bullismo, violenza e morte del futuro
- Luigi Spadarotto, Psicodinamica e fattori costitutivi della infedeltà coniugale
- Adriano Verdecchia, Sulle perversioni. Presentazione e discussione del saggio di S. Benvenuto, Perversioni
- Giovanna Barzanò, Mauro Ceruti, Diego Napolitani, La scuola non è più quella di un tempo
- Silvio Zenoni, L'onda di Saffo
- Giusy Cuomo, Ricordando Fabrizio Napolitani
- Fabrizio Napolitani, Relazione su un esperimento di comunità terapeutica autogestita dai pazienti