Fascicolo 2/2004
- Adriano Voltolin, La pulsione del secolo breve
- Mario Vegetti, Note sulla guerra (con un'appendice sulla violenza)
- Marco Francesconi, Alessandro Zighetti, Pulsione di morte: un concetto vivo? Intepretazioni della distruttività da Freud a Lars von Triar
- Sergio Marsicano, Differenze tra aggressività e distruttività
- Marisa Fiumanò, Il campo del desiderio radicale
- Mario Cirlà, Oltre l'orrore
- Pietro Enrico Bossola, La pulsione di morte in Jacques Lacan
- Marco Francesconi, Quando il Super-io si fa coltura pura della pulsione di morte. Ulteriori riflessioni sulla distruttività
- Jorge Alemàn (intervista a cura di Isabella Ramaioli), La comunità e la pulsione di morte
- Hanna Segal, Sull'utilità clinica del concetto di pulsione di morte
- Isabella Ramaioli, Parlar d'amore
- Adriano Voltolin, Strategie dell'odio
Fascicolo 1/2004
- Adriano Voltolin, Il narcisismo delle piccole differenze
- Silvia Vegetti Finzi, La violenza è dentro di me?
- Giacomo B. Contri, Mosè, Gesù, Freud e l'antisemitismo. Nota breve
- Massimo Recalcati, La segregazione e l'intruso
- Francesca Salvarezza, Note sulla filosofia dell'hitlerismo
- Raimondo Ricci, intervista, Razzismo, nazismo e giustizia
- Francesco Marchioro, Antisemitismo come ostilità, rivalità e voracità sadico orale
- Rose-Paula Vinciguerra, Il razzismo qui ed ora
- Jacques-Alain Miller, Le cause oscure del razzismo
- Mario Cirlà, Equità, equilibrio, tempo ossessivo
- Karl Stockreiter, La retorica del sogno, la retorica dell'arte, l'arte della retorica
- Adriano Voltolin, Il tempo della seduta e la relazione transferale in analisi. A proposito di un libro di Domenico Cosenza
- Mario Cirlà, Ululare con i lupi. Conformismo e reverie
- Franco Romanò, Padri, figli e figlie