PSICOLOGIA DI COMUNITA'

PSICOLOGIA DI COMUNITA'

Journal of Community Psychology - versione Open Access

2 fascicoli all'anno, ISSNe 1974-842X

La Rivista muove da quella valenza politica che la Psicologia di comunità ha in sé, al fine di approfondire sul piano della ricerca - quantitativa e qualitativa, della riflessione teorica e dell’intervento i problemi umani e sociali nel loro dispiegarsi nei diversi setting di comunità (comunità territoriale, virtuale, scuola, istituzioni politiche, gruppi informali, volontariato, autoaiuto, welfare, famiglie, etc.). I contributi accolti saranno quindi in grado di centrare il dibattito attuale sui temi scientifici sviluppando anche il piano dell’intervento, della progettazione e della valutazione degli interventi e dei servizi (formali e spontanei) per il cambiamento e lo sviluppo di comunità empowered con particolare attenzione anche al contesto internazionale. La Rivista è di proprietà della Società Italiana di Psicologia di Comunità (S.I.P.Co.). Nessun contributo economico è richiesto agli autori per pubblicare il loro manoscritto.

Direzione
Fortuna Procentese (Università di Napoli Federico II)

Redattori Associati

Laura Migliorini (Università di Genova); Cinzia Novara (Università degli Studi di Palermo)

Assistenti di redazione

Flora Gatti (Università di Napoli Federico II), Gaetano Di Napoli (Università degli Studi di Palermo, Martina Olcese (Università degli Studi di Genova), Francesco Tommasi (Università di Verona).

Comitato editoriale members
Cinzia Albanesi (Università di Bologna); Paola Cardinali (Università Mercatorum); Johanna Lisa Degen (Europa-Universität Flensburg); Immacolata Di Napoli (Università degli Studi di Napoli Federico II); Angela Fedi (Università degli Studi di Torino); Kate Fogarty (University of Florida); Marta Gaboardi (Università degli Studi di Padova); Silvia Gattino (Università degli Studi di Torino); Elisa Guidi (Università eCampus); Franziska Josephina Kossler (Leuphana Universität Lüneburg); Michela Lenzi (Università degli Studi di Padova); Daniela Marzana (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Maria Isabel Hombrados Mendieta (Universidad de Málaga); Isabel Menezes (Universidade do Porto); Maura Pozzi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Allora Amalia Perez (Universidad de Zaragoza); Seth Pollack (California State University, Monterey Bay); María Isabel Reyes Espejo (Pontificia Universidad Católica de Valparaíso); Alessia Rochira (Università del Salento), Zoe Sanderson (University of Bristol), Francisco Simões (ISCTE Instituto Universitário de Lisboa); Silvia Scotto di Luzio (Université Lumière Lyon2); Manuela Tomai (Sapienza Università di Roma); Alessio Vieno (Università degli Studi di Padova)

Comitato Scientifico

Caterina Arcidiacono (Università degli Studi di Napoli Federico II); David M. Chavis (Community Science); Elvira Cicognani (Università di Bologna); Norma De Piccoli (Università degli Studi di Torino); Donata Francescato (Sapienza Università di Roma); Gioacchino Lavanco (Università degli Studi di Palermo); Terri Mannarini (Università del Salento); Elena Marta (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Anna Maria Meneghini (Università degli Studi di Verona); Patrizia Meringolo (Università degli Studi di Firenze); Marisol Navas (Universidad de Almería); Jim Orford (University of Birmingham); Olson Bradley D. (National Louis University); Isaac Prilleltensky (University of Miami), Christopher Sonn (Victoria University, Melbourne); Wolfgang Stark (Universität Duisburg-Essen)

Contatti:
rivistapsicologiadicomunita@sipco.it

Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

Fascicolo /0