![Alle origini del panteismo](https://static.francoangeli.it/fa-libri-copertine/400/2000_1050.jpg)
Alle origini del panteismo
Genesi dell'Ethica di Spinoza e delle sue forme di argomentazione
Pagine: 544
ISBN: 9788846452849
Edizione: 1a edizione 2004
Codice editore: 2000.1050
Disponibilità: Nulla
Pagine: 544
ISBN: 9788846452849
Edizione: 1a edizione 2004
Codice editore: 2000.1050
Disponibilità: Nulla
Il panteismo di Spinoza, tanto diverso dalle visioni neoplatoniche o misticheggianti del tardo rinascimento, nasce dall'acuta capacità di analisi concettuale e dall'eccezionale competenza linguistica e argomentativa con le quali il filosofo riesce a spiegare il nostro pensiero, cioè il contenuto della mente umana in rapporto sia alla realtà oggettiva esterna sia al nostro stesso vissuto intramentale.
La definizione dei concetti, il controllo del linguaggio, il rigore consequenziale delle argomentazioni diventano così lungo lo svolgimento della sua ricerca i filtri atti a organizzare e tradurre il nostro flusso mentale e immaginativo in segni analizzabili, decrittabili, comunicabili; nello stesso tempo essi permettono di osservare e decodificare anche i rapporti tra le cose che esistono nella realtà extramentale ed extralinguistica, sullo sfondo dell'infinito orizzonte panteistico. Ricostruendo le fasi cronologiche della composizione della prima parte dell' Ethica a partire dal 1661, e i mutamenti introdotti da Spinoza in alcuni concetti fondamentali fino a raggiungere la coerenza del suo panteismo, come i concetti di sostanza e attributo, il loro rapporto con l'essenza e la definizione di Dio, il problema della dimostrazione della sua esistenza, il passaggio dalla concezione giovanile di infinite sostanze-attributi comprese nell'Uno-Tutto e ciascuna infinita ma limitata ad un genere, a quella definitiva dell'unica sostanza-Dio assolutamente infinita, viene chiarito anche il progetto spinoziano di una "nuova logica" e la realizzazione di una psicologia cognitiva e affettiva, che determina il carattere intramentale del panteismo dell' Ethica .
Giuseppa Saccaro Del Buffa , docente di Storia della storiografia filosofica, Università La Sapienza di Roma, ha pubblicato vari saggi sul pensiero metafisico e politico di Spinoza e sulle fonti cabalistiche tra cui: Il pensiero di Baruch Spinoza , 1972; Sistemi politici del passato e del futuro nell'opera di Spinoza , 1977; Spinoza, l'utopia e le masse , 1984; Metafora della visione nel linguaggio cognitivo di Spinoza , 1998; A.C. Herrera, Epitome y compendio de la logica o dialectica , 2002, con introduzione.
Contributi:
Collana: Varie
Argomenti: Storia della filosofia moderna - Etica - Filosofia del linguaggio
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.