Il certo alla prova del vero, il vero alla prova del certo.

A cura di: Giuseppe Limone

Il certo alla prova del vero, il vero alla prova del certo.

Certezza e diritto in discussione

«Non esistono fatti, ma esistono interpretazioni» (Nietzsche): una sentenza vera solo in parte, in quanto non esistono interpretazioni senza fatti, e le stesse interpretazioni sono fatti. Occorre poi distinguere tra scale di verità, ossia tra scale di discorsi. Dire una verità errando nella scala a cui la si dice, è violare la verità. Una questione analoga si gioca fra il certo e il vero. Il volume si pone come un viaggio verso la decifrazione del certo e del vero.

Pagine: 784

ISBN: 9788856804485

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 486.3

Disponibilità: Discreta

"Non esistono fatti, ma esistono interpretazioni" (Nietzsche).
Questa sentenza è vera solo in parte. Infatti non esistono interpretazioni senza fatti e le stesse interpretazioni sono fatti. Occorre poi distinguere tra scale di verità, ossia tra scale di discorsi. Dire una verità errando nella scala a cui la si dice, è violare la verità. Una questione analoga si gioca fra il certo e il vero.
Un tale complesso di valutazioni può condurre a un preciso metodo di pensiero: cogliere il certo come grembo di una riconoscibile matrice; cogliere il vero come una matrice vocata a incarnarsi. Ciò comporta l'istituzione di una filosofia del certo. Gianbattista Vico, nella sua pratica teorica come nella sua teoria riflessa, ha il merito di aver individuato gli assi di un tale metodo. Tale metodo di filosofia del certo non riguarda solo il diritto, perché può riguardare qualsiasi altro dato e risultato osservabile del comportamento umano. Si tratta allora di perseguire una grande fantasia teoretica che riesca a individuare linee di pensiero conducenti a una possibile matrice profonda. Si tratta poi di incentrare intorno a tale matrice tutti i possibili discorsi critici, valutativi e ontologici, che siano anche in grado in qualche misura di ricollocare criticamente se stessi. Su queste strade sono conseguibili illuminanti scoperte. In esse possiamo individuare anche ragioni forti per riaprire - all'altezza di quest'epoca che noi abbiamo consapevolmente chiamato L'era di Antigone - un viaggio verso la decifrazione del certo e del vero.

Giuseppe Limone è professore ordinario di Filosofia del Diritto e della Politica presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. È direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della stessa Università. Fra i suoi numerosi lavori vi sono: Tempo della persona e sapienza del possibile (tomi 2), Napoli 1988-1991; Dimensioni del simbolo, Napoli 1997; Il Sacro come la contraddizione rubata. Prolegomeni a un pensiero metapolitico dei diritti fondamentali, Napoli 2001; Il simbolico come cifra di gravitazione nello spazio noetico, Napoli 2003; Dal giusnaturalismo al giuspersonalismo: Alla frontiera geoculturale della persona come bene comune, Napoli 2005. Ha curato L'era di Antigone 1 e 2.



Giuseppe Limone, Introduzione. Il vero alla prova del certo. Il certo alla prova del vero. Vico oltre il suo millennio
Parte I. La questione della certezza
Giuseppe Limone, L'ordine della certezza del diritto fra norme, principi e valori
Marianna Masella, Tra valori condivisi e necessaria mediazione. Il profilo della certezza delle situazioni giuridiche
Vincenzo Baldini, Il paradosso della dignità umana e la cultura costituzionale
Paolo Favale, I diritti residuali sull'opera televisiva e la certezza "residuale" del Diritto
Diego Del Vecchio, Per un itinerario oltre le incertezze. Il concetto di abuso del diritto quale presupposto della tassazione societaria europea
Gian Paolo Califano, Forse ho ragione ma non posso provartelo
Alberto Virgilio, Tempi del processo e certezza della pena
Vincenzo De Falco, Principio precauzionale, incertezze giuridiche e inquinamento elettromagnetico: la problematica gestionale del rischio nell'analisi comparata
Osvaldo Sacchi, La certezza del diritto come valore e la "legal metafisica" di G.B. Vico
Massimo Tita, La certezza prospettiva. Con brevi note sul diritto all'accoglienza e al decoro a Roma fra diciottesimo e diciannovesimo secolo
Parte II. Certezze e incertezze in bioetica
Armando Savignano, Il consenso informato. Una svolta nell'etica medica
Paolo Di Marzio, Un problema della bioetica: il conflitto tra norma giuridica e norma morale
Carmela Bianco, Biocultura e costruzione di mostri immaginari
Anna Falcone, Biotecnologie, biodiversità e risorse genetiche. Principi e diritti emergenti a tutela delle generazioni presenti e future
Antonello Crisci, Francesca Di Martino, Eutanasia e testamento biologico: aspetti etici, giuridici e medico-legali
Parte III. Problemi giuridici
Antonio Jannuzzi, La teoria dell'evento tra garantismo e Stato di diritto
Giovanni Peca, Finanza etica e immigrazione
Mariateresa Pezone, Diritti del detenuto. Lacune e prospettive nella disciplina attuale
Marianna Masella, Il principio dell'affidamento e la nuova disciplina dei procedimenti di autotutela amministrativa
Luigi Di Santo, Corporeità e persona nella dimensione della tortura
Mariano Menna, Prescrizione del reato senza interruzioni, non "prescrizione del processo"
Emanuela Fusco, Tecnica del rinvio e (in)certezza del diritto. Considerazioni sui modelli alternativi di amministrazione nella società a responsabilità limitata
Mauro Foglia, Il personalismo di Ricoeur come possibile chiave di lettura dell'articolo 27 della Costituzione
Parte IV. Questioni filosofiche
Ulrich Barth, Religione e ragione
Filippo Barbera, Per un nuovo metodo di ricerca storico-architettonica tra il certo e la matrice
Sergio Sorrentino, Agape tou theou. Alle radici dell'esperienza cristiana
Aldo Masullo, Pratica della mediazione teorica e teoria della mediazione pratica. Nota su due momenti del pensiero vichiano
Hagar Spano, Alcune considerazioni intorno al primo confronto tra Eberhard e Kant sulla dottrina trascendentale dello spazio-tempo
Francesco Saverio Festa, La presenza di Nietzsche in alcuni protagonisti della storiografia filosofico-politica del '900
Michele Blanco, Democrazia deliberativa e opinione pubblica emancipata
Alessandra Bellini, Prendere sul serio la persona: diritto e giuspersonalismo
Giuseppe Limone, Il bambino come soggetto filosofico. Piccole righe per una grande idea
Mariangela Delle Femine, Il cosmopolitismo e Immanuel Kant
Diego Giordano, Umanità e cultura in un saggio del giovane Schleiermacher
Francesco Aliberti, Possibilità e critica della fondazione dell'armonia come scienza
Parte V. Esperienze storiche
Luigi Vitullo, La socialdemocrazia tra welfare e rigidità. Un modello cosmopolitico di democrazia alla prova di una governance mondiale
Giuliano Crifò, Emilio Berti, un insegnamento e una lettera
Maddalena Sannino, Tra certezze e liquidità: gli educatori nella società liquida. Una riflessione sulla religione dell'iperconsumo
Sameh Hrairi, Influsso delle situazioni di conflitto socio-cognitivo sull'atteggiamento di alunni tunisini nei confronti dell'evoluzione biologica
Michele Blanco, Cosmopolitismo e diritti fondamentali
Vittoria Fiorelli, Politica della sanità e costituzione dei culti. I rapporti tra i Teatrini di Napoli e il Sant'Uffizio
Galip Akin, Basak Koca Ozer, Gülüsan Özgün Basibüyük, La scoperta del fuoco nel processo di ominizzazione
Parte VI. Dalla parte del possibile e della poesia
Giuseppe Limone, Lo statuto della poesia come problema rigoroso. Profili simbolici e critici
Giuseppe Limone, Che fanno oggi i poeti?
Giuseppe Limone, Il teatro e i bambini. Lo specchio del tempo rallentato come sisma dell'anima
Parte VII. Un sasso in piccionaia: questioni di civiltà
Corrado Calabrò, La comunicazione al bivio tra protagonismo e servizio della verità
Carlo Lanza, Un testo diseducativo: "I Promessi sposi" ovvero un mondo senza sicurezza del diritto
Bartolo G. Senatore, Certezza della pena o dubbi sull'emenda
Antonio Cepparulo, Diritti informaticamente condizionati?
Riccardo Ventre, Diritti umani e telematica
Giuseppe Limone, L'emergenza Scuola e Università fra i saperi e il senso: per alcune considerazioni inattuali
Parte VIII. Note di lettura
Angelo Zotti, Alain Supiot: Diritto e società nell'era globale. Il ruolo fondamentale del Terzo
Lucia Parente, P. Laìn Entralgo, Il medico e il malato
Tania Gatto, Sergio Tanzarella, Gli anni difficili. Un profilo di don Milani
Raffaele Maione, Jacques Rancière, L'odio per la democrazia
Giuseppe Limone, Il dono oltre le ferite. In margine a Claudio J. Angelini, Convergenze
Domenico Amirante, Il "mito" del monopolio occidentale della democrazia. Riflessioni su Amartya Sen, La democrazia degli altri
Angelo Limone, Leonardo Maugeri, Con tutta l'energia possibile
Raffaele Maione, Giuseppe Zeppegno, Bioetica. Ragione e fede di fronte all'antropologia debole di H.T. Engelhardt Jr.
Alessandra Bellini, Ermeneutica giuridica e ermeneutica letteraria: Emilio e Ugo Betti
Parte IX. Appendice
Valentino Petrucci, "Noi e i cannibali". I limiti della tolleranza nella cultura occidentale
Giuseppe Limone, Lettera di Natale alla stampa: dare pari opportunità alla speranza.



Contributi: Francesco Aliberti, Domenico Amirante, Vincenzo Baldini, Filippo Barbera, Ulrich Barth, Alessandra Bellini, Carmela Bianco, Michele Blanco, Corrado Calabrò, Gian Paolo Califano, Antonio Cepparulo, Giuliano Crifò, Antonello Crisci, Vincenzo De Falco, Diego Del Vecchio, Mariangela Delle Femine, Francesca Di Martino, Paolo Di Marzio, Luigi Di Santo, Anna Falcone, Paolo Favale, Francesco Saverio Festa, Vittoria Fiorelli, Mauro Foglia, Emanuela Fusco, Tania Gatto, Diego Giordano, Sameh Hrairi, Antonio Jannuzzi, Carlo Lanza, Raffaele Maione, Marianna Masella, Aldo Masullo, Mariano Menna, Lucia Parente, Giovanni Peca, Valentino Petrucci, Mariateresa Pezone, Osvaldo Sacchi, Maddalena Sannino, Armando Savignano, Bartolo G. Senatore, Sergio Sorrentino, Hagar Spano, Massimo Tita, Riccardo Ventre, Alberto Virgilio, Luigi Vitullo, Angelo Zotti

Collana: L'era di Antigone. Quaderno di Scienze filosofiche, sociali e politiche

Argomenti: Filosofia del diritto - Filosofia politica e sociale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche