L'inclusione scolastica nell'era digitale
Autori:

Sabrina Panesi, Valentina Pennazio, Mirella Zanobini

L'inclusione scolastica nell'era digitale

Dalla teoria alla pratica

Il volume esplora come l’utilizzo delle tecnologie possa favorire la partecipazione di tutti gli studenti alla vita scolastica. In particolare, il testo fornisce esemplificazioni sull’uso di strumenti tecnologici e non solo in presenza di alunni con sviluppo atipico. Un libro pensato per studenti che si preparano a operare a vario titolo nei contesti educativi, ma anche per studiosi e professionisti che possono contribuire alla qualità dell’inclusione.

Pagine: 202

ISBN: 9788835174707

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1248.1.6

Il volume esplora come l’utilizzo delle tecnologie possa favorire la partecipazione di tutti gli studenti alla vita scolastica.
La prima parte esplora la qualità dell’inclusione come costrutto multi dimensionale: quali fattori rendono un contesto inclusivo e contribuiscono a promuovere il benessere di insegnanti e alunni? Come valutare la qualità dell’inclusione? A quali condizioni le tecnologie facilitano i processi inclusivi?
La seconda parte illustra come le APP educative promuovano l’apprendimento e favoriscano l’inclusione di tutti gli alunni. Che cosa sono le APP e perché utilizzarle nel contesto scolastico? Quali caratteristiche rendono inclusivo l’uso di tali strumenti?
Come scegliere l’applicazione più funzionale in presenza di alunni con bisogni educativi speciali?
La terza parte descrive come l’utilizzo della robotica a scuola stia assumendo un ruolo di primo piano nel trasformare le pratiche educative e promuovere lo sviluppo e l’apprendimento di tutti gli alunni. Si parte dall’enucleare i principi alla base di robotica educativa e sociale, per poi descrivere come i robot, in modo diversificato in base alle loro caratteristiche, possono essere utilizzati in un’ottica inclusiva.
Il volume fornisce esemplificazioni sull’utilizzo di strumenti tecnologici e non solo in presenza di studenti con sviluppo atipico. Si rivolge a studenti che si preparano a operare a vario titolo nei contesti educativi, ma anche a studiosi e professionisti che possono contribuire alla qualità dell’inclusione.

Sabrina Panesi, ricercatrice, docente di Psicologia delle disabilità e Psicologia dell’adolescenza presso il Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università di Genova. È autrice di pubblicazioni sullo sviluppo tipico e atipico, sull'inclusione scolastica e sull'uso di tecnologie per promuovere lo sviluppo e l'inclusione.

Valentina Pennazio, professoressa associata di Didattica e pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Le sue ricerche indagano il ruolo che le metodologie di didattica attiva, le tecnologie e la robotica rivestono nel favorire i processi di inclusione.

Mirella Zanobini, già professoressa ordinaria di Psicologia delle disabilità e Psicologia dell’adolescenza presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e delegata per l’inclusione degli studenti con disabilità e DSA presso l’Ateneo genovese. È autrice di pubblicazioni sulla qualità dell’inclusione scolastica e sullo sviluppo tipico e atipico.

Sabrina Panesi, Valentina Pennazio, Mirella Zanobini, Introduzione

Parte I – Qualità dell’inclusione scolastica e nuove tecnologie

Mirella Zanobini, La qualità dell’inclusione scolastica

  • Premessa
  • Breve excursus sui significati di inclusione
  • Fattori coinvolti nella realizzazione di un’educazione inclusiva
  • La qualità dell’inclusione scolastica come costrutto multidimensionale

Lorenzo Muscella, Valutare per cambiare. L’utilizzo di strumenti quantitativi per progettare il cambiamento

  • Premessa
  • Il modello «Input - Process - Outcome»
  • Indicatori dell’inclusione nella pratica scolastica
  • Strumenti quantitativi per misurare gli elementi di processo
  • Metodologie di valutazione basate sul modello della ricerca azione
  • Strumenti quantitativi e ricerca-azione: differenze e sintesi
  • Conclusioni

Noemi Papotti, Nuove tecnologie digitali e inclusione scolastica

  • Premessa
  • L’evoluzione storica delle tecnologie educative
  • Il contesto italiano: progressi e criticità
  • Tecnologie per l’inclusione: strumenti e strategie
  • Inclusione digitale nella scuola dell’infanzia e primaria (2-10 anni)
  • Tecnologie e inclusione nella scuola secondaria (11-18 anni)
  • Educazione socio-emotiva e inclusione digitale
  • Sfide e prospettive future
  • Conclusioni

Mirella Zanobini, Mettere in pratica l’inclusione: esempi connessi alla disabilità uditiva

  • Premessa
  • L’alunno con disabilità uditiva
  • Adattamenti e strategie per l’inclusione

Parte II – App educative e inclusione scolastica

Sabrina Panesi, App educative: cosa sono e perché utilizzarle nel contesto scolastico

  • I quattro pilastri dell’apprendimento: caratteristiche chiave che rendono “educative” le app
  • Uno strumento utile per valutare la qualità “educativa” delle app

Sabrina Panesi, App educative come risorsa inclusiva

  • Le caratteristiche chiave che rendono “inclusive” le app
  • Strumenti utili per selezionare le app a scuola con alunni con Bisogni Educativi Speciali
  • App educative e Universal Design for Learning per promuovere una didattica inclusiva
  • Un esempio pratico

Sabrina Panesi, Esemplificazioni pratiche su popolazioni a sviluppo atipico

  • App educative e studenti con disturbi dello spettro dell’autismo
  • App educative e ipovisione a scuola

Parte III – Robotica e inclusione scolastica

Valentina Pennazio, I principi della robotica educativa e sociale

  • Premessa
  • Robotica educativa: teorie, principi e applicazioni
  • Robotica sociale: teorie, principi e applicazioni

Valentina Pennazio, Robotica educativa e sociale per supportare il processo di inclusione scolastica

  • Premessa
  • Ambienti di apprendimento inclusivi con la robotica educativa
  • Ambienti di apprendimento inclusivi con la robotica sociale
  • Sinergie e approccio integrato

Valentina Pennazio, Progettare percorsi inclusivi con la robotica educativa e sociale

  • Premessa
  • Esperienze di robotica educativa con studenti con disabilità motoria
  • Esperienze di robotica sociale con studenti con disturbo dello spettro dell’autismo

Appendici

Bibliografia

Contributi: Lorenzo Muscella, Noemi Papotti

Collana: Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo

Argomenti: Psicologia delle disabilità

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche