E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?

La contabilità come strumento di controllo sociale
Autori:

Paola Nardone, Natascia Ridolfi, Ada Di Nucci

La contabilità come strumento di controllo sociale

Le case della SS. Annunziata in Abruzzo tra carità e governance (XVIII-XIX secolo)

A partire dal XVIII secolo, con il consolidarsi dello Stato laico e l’erosione del monopolio ecclesiastico sull’assistenza, si verifica una progressiva secolarizzazione della direzione degli enti di beneficenza. Tali istituzioni, già dotate di rilevanti patrimoni, diventano strumenti funzionali per il controllo sociale e per la gestione della salute pubblica. Questo volume analizza le relazioni tra carità e governance attraverso lo studio degli impianti contabili delle Case della “SS. Annunziata”, strutture assistenziali laicali sorte prevalentemente nel XIV secolo e diffuse nel Mezzogiorno preunitario. L’analisi si concentra sul caso specifico degli ospedali della “SS. Annunziata” in Abruzzo tra XVIII e XIX secolo.

Pagine: 118

ISBN: 9788835178682

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1501.189

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 118

ISBN: 9788835181729

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1501.189

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Tra ancièn régime e modernità, gli istituti assistenziali e ospedalieri della penisola italiana assumono un ruolo centrale non solo nel campo dell’assistenza ma, anche, nell’ambito della governance territoriale. A partire dal XVIII secolo, con il consolidarsi dello Stato laico e l’erosione del monopolio ecclesiastico sull’assistenza, si verifica una progressiva secolarizzazione della direzione degli enti di beneficenza. Tali istituzioni, già dotate di rilevanti patrimoni, diventano strumenti funzionali per il controllo sociale e per la gestione della salute pubblica.
Il lavoro analizza le relazioni tra carità e governance attraverso lo studio degli impianti contabili delle Case della “SS. Annunziata”, strutture assistenziali laicali sorte prevalentemente nel XIV secolo e diffuse nel Mezzogiorno preunitario. L’analisi si concentra sul caso specifico degli ospedali della “SS. Annunziata” in Abruzzo tra XVIII e XIX secolo. L’obiettivo è indagare l’evoluzione della contabilità quale strumento non solo gestionale, ma anche di governo, in grado di riflettere – e talora determinare – le trasformazioni istituzionali. L’adozione di forme contabili via via più complesse, in linea con le esigenze dello Stato moderno, rispecchia infatti il passaggio da una logica di rendicontazione devozionale a una razionalità amministrativa. In questa prospettiva, la contabilità emerge come dispositivo attraverso il quale si articola il potere, evidenziando i conflitti tra autorità ecclesiastiche e civili, nonché il ruolo strategico assunto dagli amministratori contabili nell’attuare le politiche assistenziali.

Paola Nardone è professore ordinario di Storia Economica presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Natascia Ridolfi è professore associato di Storia Economica presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Ada Di Nucci è tecnico scientifico del laboratorio di Storia Economica presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Indice delle tabelle

Indice delle figure

Abbreviazioni

Introduzione

Cura e carità in Europa (XVIII e XIX secolo): un breve excursus

  • “Governare” la povertà in Europa tra rivoluzioni e riforme
  • Cura e assistenza: le strutture ospedaliere in Italia
  • Un modello di carità e controllo: gli ospedali della “SS. Annunziata” in Italia
  • La Real Casa Santa dell’Annunziata di Napoli: da ospedale modello a ente di assistenza agli orfani

Potere, povertà e contabilità (XVIII-XIX secolo)

  • Contabilità e controllo nell’assistenza
  • La contabilità e il sistema camerale nell’amministrazione degli enti pubblici in Italia
  • Il sistema camerale e la scuola lombarda in Italia
  • L’evoluzione della contabilità pubblica nel periodo del Risorgimento italiano: la convergenza verso la partita doppia

La contabilità degli ospedali “SS. Annunziata” in Abruzzo (XVIII-XIX secolo)

  • La contabilità degli ospedali “SS. Annunziata” nel territorio abruzzese
  • La contabilità dell’ospedale “SS. Annunziata” di Sulmona nel XVIII secolo
  • La contabilità dell’ospedale “SS. Annunziata” di Chieti nel XVIII secolo

Conclusioni

Bibliografia

  • Fonti d’archivio
  • Fonti a stampa
  • Letteratura
  • Sitografia

Potrebbero interessarti anche