Psicologia del ciclo di vita della famiglia
Autori:

Paolo Gambini

Psicologia del ciclo di vita della famiglia

Questo volume vuole accompagnare il lettore nella comprensione dei vari dinamismi e delle molteplici variabili che modellano la famiglia lungo la sua storia, senza che questa, alla fine, seppur in una successione di progressivi aggiustamenti, perda la sua identità. Un utile sussidio per docenti e studenti universitari o per chi lavora con le famiglie nei diversi ambiti (psicologico, psicoterapeutico, educativo, sociale, pastorale, giuridico, ecc.) o sia interessato ad approfondirne la conoscenza.

Pagine: 310

ISBN: 9788835174929

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1240.1.92

La famiglia è una relazione dinamica che, nel tempo, seguendo un ciclo di vita costituito da successive transizioni, avviate da specifici eventi critici, è di volta in volta sollecitata a modificare il suo assetto relazionale. In particolare, nell’attuale società globalizzata, sempre più fluida e incerta, al pari di ogni altra aggregazione sociale, è soggetta a passaggi sempre meno prevedibili nei tempi e nelle forme. Le fasi di transizione hanno infatti perso le consuete scadenze, rendendo più incerto e particolare il timing di sviluppo di una famiglia rispetto alle altre.
Lo scopo di questo volume è proprio quello di accompagnare il lettore nella comprensione dei vari dinamismi e delle molteplici variabili che modellano la famiglia lungo la sua storia, senza che questa, alla fine, seppur in una successione di progressivi aggiustamenti, perda la sua identità. Per questo, può rappresentare un utile sussidio per docenti e studenti universitari o per chi lavora con le famiglie nei diversi ambiti (psicologico, psicoterapeutico, educativo, sociale, pastorale, giuridico, ecc.) o sia interessato ad approfondirne la conoscenza.
Dopo un’introduzione sulle teorie che in psicologia si occupano dello sviluppo della famiglia, la pubblicazione, nella sua prima parte, riporta le fasi del ciclo di vita della famiglia, e, nella seconda, illustra i cicli di vita di alcune forme di famiglia, di quella divisa, ricomposta, con un solo genitore, adottiva, affidataria, migrante e con un figlio con disabilità.

Paolo Gambini, docente ordinario, direttore dell’Istituto di Psicologia, insegna Psicologia della famiglia nell’Università Pontificia Salesiana di Roma. Pedagogista, psicologo e psicoterapeuta familiare, il suo ambito di ricerca è quello della famiglia con adolescenti. È stato preside della Facoltà di Scienze dell’Educazione (UPS) e direttore del suo Centro Psicopedagogico. Collabora con la rivista Orientamenti Pedagogici. Tra le sue ultime pubblicazioni ha scritto, Adolescenti e famiglia affettiva. Percorsi d’emancipazione (FrancoAngeli, 2011), TCS-A. Test sul superamento dei compiti di sviluppo in adolescenza (Erickson, 2015), Formazione affettivo-sessuale (Edizioni Dehoniane, 2017), Esprimere il sesso oltre la genitalità (San Paolo, 2022).

Premessa

1. La famiglia lungo il tempo

  • La famiglia nella storia della psicologia
  • Verso una prospettiva longitudinale
  • Il modello di McGoldrick
  • Il modello relazionale simbolico
  • Il ciclo di vita della famiglia
  • Un contesto socioculturale in cambiamento

Prima parte. Il ciclo di vita della famiglia

La coppia

  • I nuovi significati di essere coppia
  • I numeri della fragilità della coniugalità
  • Costruire l’identità di coppia
  • I compiti della coppia
  • I compiti in riferimento alle famiglie d’origine
  • I compiti in riferimento alla comunità sociale

Il figlio piccolo

  • Il significato dei figli
  • In Italia nascono pochi figli
  • Le varie forme di genitorialità
  • Passare dalla coppia alla triade familiare
  • I compiti della coppia
  • I compiti in riferimento alle famiglie d’origine
  • Compiti in riferimento alla comunità sociale

Il figlio adolescente

  • L’adolescenza
  • La transizione dalla famiglia alla società
  • Divenire famiglia prosociale
  • I compiti della coppia
  • Compiti in riferimento alle famiglie d’origine
  • Compiti in riferimento alla comunità sociale

Il figlio giovane adulto

  • La transizione all’adultità
  • Il ritardo dei giovani italiani
  • La “famiglia lunga”
  • Lo svincolo del giovane adulto
  • I compiti della coppia
  • Compiti in riferimento alle famiglie d’origine
  • Compiti in riferimento alla comunità sociale

I genitori anziani

  • Una popolazione sempre più anziana
  • L’ultima transizione familiare
  • La trasmissione dell’eredità
  • Compiti in riferimento alla coppia
  • Compiti in riferimento alle famiglie d’origine
  • Compiti in riferimento alla comunità

Seconda parte. Il ciclo di vita di alcune forme di famiglia

I genitori divisi

  • Il divorzio in Italia
  • La transizione verso la separazione
  • L’effetto del divorzio sui figli
  • Salvare e rilanciare la continuità del legame
  • I compiti di sviluppo della coppia
  • I compiti in riferimento alle famiglie d’origine
  • I compiti in riferimento alla comunità sociale

La famiglia dopo il divorzio

  • Gli esiti di separazione e divorzio
  • La famiglia monogenitoriale
  • La famiglia ricomposta
  • Elaborare una reciproca appartenenza familiare
  • Compiti in riferimento alla coppia
  • Compiti in riferimento alle famiglie d’origine
  • Compiti in riferimento alla comunità

L’adozione

  • L’adozione in Italia
  • La costruzione del legame genitoriale
  • Compiti di sviluppo della coppia
  • Compiti in riferimento alle famiglie d’origine
  • Compiti in riferimento alla comunità sociale
  • Le differenze tra adozione e affido familiare

L’immigrazione

  • La migrazione: un fenomeno familiare
  • La famiglia transnazionale
  • La famiglia migrante
  • Le nuove generazioni
  • Ridefinire l’identità familiare
  • Compiti in riferimento alla coppia
  • Compiti in riferimento alle famiglie d’origine
  • Compiti in riferimento alla comunità

Un figlio con disabilità

  • La disabilità
  • La diagnosi della disabilità
  • La riorganizzazione familiare
  • Compiti di sviluppo della coppia
  • Compiti in riferimento alle famiglie d’origine

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche