Reati sessuali minorili e messa alla prova

Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Micol Trezzi, Alfio Maggiolini
Publishing Year 2025 Issue 2024/2
Language Italian Pages 9 P. 191-199 File size 108 KB
DOI 10.3280/MG2024-002016
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

I reati sessuali sono tra i più gravi tra quelli commessi da adolescenti. Recenti modifiche legislative hanno escluso l’applicazione della messa alla prova in relazione a determinate tipologie di reato, tra le quali la violenza sessuale di gruppo commessa ai danni di persona di minore età. Nella prospettiva di interventi efficaci nel ridurre i rischi di recidive, la messa alla prova può avere un’importante funzione preventiva in adolescenza, anche per i reati sessuali. Nella maggior parte dei casi, infatti, gli autori di questi reati sono anche autori di altri tipi di reati minorili, che continueranno a beneficiare della messa alla prova. Più raramente i reati sessuali sono il frutto di una particolare immaturità o di gravi disturbi che possono comunque beneficiare di una valutazione precoce e di un percorso di supporto psicologico che può servire a ridurre i rischi di recidiva.

Keywords: reati sessuali, messa alla prova, adolescenti autori di reati sessuali, recidiva.

Micol Trezzi, Alfio Maggiolini, Reati sessuali minorili e messa alla prova in "MINORIGIUSTIZIA" 2/2024, pp 191-199, DOI: 10.3280/MG2024-002016