A rich and generous intellectual biography: some interpretative keys to find out more about the contribution of Alberto Magnaghi to urban and regional studies

Journal title ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Author/s Anna Marson
Publishing Year 2025 Issue 2025/142
Language Italian Pages 11 P. 5-15 File size 118 KB
DOI 10.3280/ASUR2025-142001
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Magnaghi has represented and represents, for those who do research in the field of urban and territorial studies, an important reference. His life was characterized by a rich and lasting scientific production, divided into different seasons held together by a strong civil and political passion, but also a method. A method for interpreting the territory, its transformations, subjectivities and assets, solidly structured and continuously tested, renewed, perfected.

Keywords: Alberto Magnaghi; urban and regional studies; territorial project; territorial heritage; intellectual biography.

  1. Magnaghi A. (2020). Il principio territoriale. Torino: Bollati Boringhieri. Magnaghi A. (2024). I miei paesaggi. Firenze: Aiòn.
  2. Magnaghi A., a cura di (2021). “Quaderni del territorio”. Dalla città fabbrica alla città digitale. Saggi e ricerche (1976-1981). Roma: DeriveApprodi.
  3. Magnaghi A. e Granatiero G. (2016). Il valore patrimoniale del policentrismo nel sistema insediativo toscano. In: Marson A., a cura di, La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il Piano della Toscana. Roma-Bari: Laterza, 186-201.
  4. Magnaghi A. e Marson A. (2010). Valle Uzzone. In: Agnoletti M., a cura di, Paesaggi rurali storici. Per un catalogo nazionale. Roma-Bari: Laterza, 174-176.
  5. Magnaghi A. e Marzocca O., a cura di (2021). Ecoterritorialismo. Firenze: Firenze University Press.
  6. Magnaghi A., Perelli A., Sarfatti R. e Stevan C. (1970). La città fabbrica. Contributi per un’analisi di classe del territorio. Milano: Clup.
  7. Magnaghi A. (1973). L’organizzazione del metaprogetto. Milano: FrancoAngeli.
  8. Magnaghi A. (1974). Aree metropolitane e ristrutturazione produttiva. Contributo didattico all’attività di ricerca del Laboratorio di analisi territoriale per l’a.a. 1972-73. Milano: Clup.
  9. Magnaghi A. (1977). La produzione dei servizi sociali. Verso nuove forme di controllo di impresa sul mercato del lavoro. Quaderni del progetto, 2: 3-35.
  10. Magnaghi A. (1981). Il sistema di governo delle regioni metropolitane. Milano: FrancoAngeli.
  11. Magnaghi A. (1985). Un’idea di libertà. San Vittore ’79 – Rebibbia ’82. Roma: Manifestolibri.
  12. Magnaghi A. (1987) (a cura di). La città della mente. Flussi e percorsi per una nuova carta urbanistica. Milano: Clup.
  13. Magnaghi A. (1989). Progetto valle Bormida: per uno sviluppo senza ciminiere. Testo parzialmente pubblicato con il titolo: La resurrezione del territorio. Il Manifesto – Il Bimestrale.
  14. Magnaghi A., a cura di (1990). Il territorio dell’abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica. Milano: FrancoAngeli.
  15. Magnaghi A. (1995a). Progettare e pianificare il territorio: un contributo alla questione ambientale. Urbanistica, 104: 65-76.
  16. Magnaghi A., a cura di (1995b). Bonifica riconversione e valorizzazione ambientale del bacino dei fiumi Lambro, Seveso Olona; linee orientative per un progetto integrato. Urbanistica Quaderni, 2.
  17. Magnaghi A. (1998). Il patrimonio territoriale: un codice genetico per lo sviluppo locale auto-sostenibile. In: Magnaghi A., a cura di, Il territorio degli abitanti: società locali e auto-sostenibilità. Milano: Dunod, 3-20.
  18. Magnaghi A. (2000). Il progetto locale. Torino: Bollati Boringhieri.
  19. Magnaghi A., a cura di (2001). Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche. Firenze: Alinea.
  20. Magnaghi A. (2004). Esercizi di pianificazione identitaria, statuaria e partecipata: il PTC di Prato. Urbanistica, 125: 36-41.
  21. Magnaghi A., a cura di (2005). La rappresentazione identitaria del territorio. Atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale. Firenze: Alinea.
  22. Magnaghi A., a cura di (2007). Scenari strategici. Visioni identitarie per il progetto di territorio. Firenze: Alinea.
  23. Magnaghi A. (2008). Un urbanista alle prese con Françoise Choay. In: Choay F., Del destino della città. Firenze: Alinea, 7-20.
  24. Magnaghi A. (2014). La biorégion urbaine. Petit traité sur le territoire bien commun. Paris: Eterotopia France.
  25. Magnaghi A. (2017). La conscience du lieu. Paris: Eterotopia France.

Anna Marson, Una biografia intellettuale ricca e generosa. Alcune chiavi di lettura per approfondire il contributo di Alberto Magnaghi agli studi urbani e territoriali in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 142/2025, pp 5-15, DOI: 10.3280/ASUR2025-142001