Gino Giugni viaggiatore

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Silvana Sciarra
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2009/3
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 199-205 Dimensione file 305 KB
DOI 10.3280/SD2009-003011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gino Giugni the Traveller - In this short obituary for Gino Giugni some relevant events in his academic life are recalled, using the metaphor of the journey. The first significant journey took Gino Giugni to the USA in 1951, holding a Fulbright fellowship. On that occasion he met Federico Mancini, with whom he shared, later on, a similar attitude both in scholarly work and in policy-making. Gino Giugni was initially a professor at the University of Bari, where he acted as an innovator in teaching labour law. He collaborated with Otto Kahn-Freund and other leading labour lawyers from various countries in setting up a group devoted to comparative research. He was also a State minister in the early 1990s. In that capacity he met Robert Reich, who was himself minister in the Clinton administration.

Silvana Sciarra, Gino Giugni viaggiatore in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2009, pp 199-205, DOI: 10.3280/SD2009-003011