Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Giuseppe Scidà
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/91
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 113-127 Dimensione file 592 KB
DOI 10.3280/SUR2010-091007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The essay starts by analyzing the free-trade turning point of the Western capitalism in the ‘80s, followed today by a new evolving trend, due to the weighty financial crisis set off in the USA and spread all over the world. The paper focuses bankers’ and borrowers’ behaviours before the blast of the real estate bubble, weighing the causes concerning granting/raising of credit to buy a house, that’s to say some traditionally sound and reliable goods. Nevertheless, the irrational euphoria regarding the market trends drove the bankers to a self-deception whereas the borrowers were inclined to be deceived, as they considered a house as a real answer to their dreamprimary need.
Parole chiave:Financial crisis, real estate bubble, house, bankers, borrowers
Giuseppe Scidà, Case nella crisi: una storia contemporanea in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 91/2010, pp 113-127, DOI: 10.3280/SUR2010-091007