Un analfabetismo competitivo. L’editoria marchigiana tra industria culturale e industria creativa

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Giorgio Mangani
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2012/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 44-55 Dimensione file 640 KB
DOI 10.3280/PRI2012-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Economic data show that the Marches are characterized by a high presence of editorial enterprises and cultural publishers, which is similar to that of other regional areas, such as Umbria, that however display a higher relative visibility. However the creation of a possible "district" seems a rearguard objective, if we consider the large (cultural, technological, and productive) transformations that are taking place, and the specific features of the Marches. The development of a creative business of a new generation, linked to the local manufacturing tradition, seems to have higher chances, even if it is characterized by models and forms of cultural consumption which are far from the traditional book production and circulation. In this regard, the scarce literacy of the regional society could turn from a historical deficit into a competitive factor.

  1. Caliandro C., Sacco P.L., (2011) Italia reloaded. Ripartire con la cultura, il Mulino, Bologna, p. 113
  2. Conti V., (2011) Per piccina che tu sia. L’editoria di cultura in Italia: il caso Marche, Cattedrale, Ancona, pp. 27-28
  3. Fondazione Symbola, Unioncamere, Regione Marche, (2012) L’Italia che verrà. Industria culturale, made in Italy e territori. Rapporto 2012, www.symbola. Net
  4. Mangani G. (a cura di), (1989) L’idea delle Marche. Come nasce il carattere di una regione nella società dell’Italia moderna, Il Lavoro Editoriale, Ancona
  5. Mangani G., (1998) Fare le Marche. L’identità regionale fra tradizione e progetto, Il Lavoro Editoriale, Ancona
  6. Mangani G., (2012) Le Marche giardino. La testualizzazione del paesaggio e il suo impiego nell’istruzione delle coscienze, in Dai Pra E. (a cura di), Approcci geostorici e governo del territorio, FrancoAngeli, Milano
  7. Peresson G. (a cura di), (2011) “Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2011”, Giornale della Libreria, n. 30, Milano
  8. Putnam R., (1994) Making Democracy Work: Civic Traditions in Modern Italy, Princeton University Press, Princeton
  9. Schiffrin A., (2006) Il controllo della parola, Torino, Bollati Boringhieri, 2006
  10. Schiffrin A., (2010) Il denaro e le parole, Voland, Roma
  11. Thrift N., (2005) Knowing Capitalism, Sage, Londra
  12. Trimarchi M., (2002) Economia e cultura. Organizzazione e finanziamento delle istituzioni culturali, FrancoAngeli, Milano
  13. Anderson B., (1996) Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, Manifestolibri, Roma
  14. Bourdieu P., (2001) La distinzione. Critica sociale del gusto, il Mulino, Bologna

Giorgio Mangani, Un analfabetismo competitivo. L’editoria marchigiana tra industria culturale e industria creativa in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 1/2012, pp 44-55, DOI: 10.3280/PRI2012-001006