Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Francesca Roberto
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/3
Lingua Italiano Numero pagine 61 P. 133-193 Dimensione file 413 KB
DOI 10.3280/SISS2016-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This paper illustrates the potential use of remotely piloted aircrafts in the Police service both through an analysis of their technical characteristics, aimed at sketching out the best possible operational scenarios, and in the light of the relative standard regulations defining its legal employment. Great importance has been given to the work done by the joint and interdisciplinary Technical Committee set up on November 4th 2014 by a special Decree issued by the Chief of Police.
Parole chiave:Legislazione antimafia; colletti bianchi; corruzione; Pubblica Amministrazione; gare di appalto; turbativa economica.
Francesca Roberto, L’impiego operativo dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto nei servizi di polizia: scenari di riferimento e possibili utilizzi in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2016, pp 133-193, DOI: 10.3280/SISS2016-003007