Titolo Rivista PASSATO E PRESENTE
Autori/Curatori Federico Mazzini
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/103
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 47-69 Dimensione file 171 KB
DOI 10.3280/PASS2018-103003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
What we know about the history of hacking comes mostly from sociological and anthropological studies or journalists’ and hackers’ chronicles. Through the reading of Yipl/Tap, a newsletter published between 1971 and 1984, and the analysis of «phone phreaks» (phone enthusiasts) representations and practices, the author intends to prove how present-day hacker cultures can be better understood from a long-term genealogical perspective and by linking them to other ‘technical cultures’ in the 20th century.
Parole chiave:Hacker, Yippies, Storia culturale, Phone phreaks, Cultura Digitale, Controcultura
Federico Mazzini, Linee condivise. Il «phone phreaking» e la storia culturale dell’hacking (1971-1984) in "PASSATO E PRESENTE" 103/2018, pp 47-69, DOI: 10.3280/PASS2018-103003