Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Mariella Nocenzi
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/123
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 32-48 Dimensione file 236 KB
DOI 10.3280/SR2020-123003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Over the past decades, social sciences have increasingly focused on changing variables that explain differences and inequalities among people and individuals, and especially on what transforms the first into the second. The analysis of society as a «system of differences» has contributed to sociology’s strategic role. This is true in particular since Simmel’s conflict theory and his approach to tension between opposites, which leads towards a common reality where individuals, groups and institutions evolve in a dense «networks of conflicts» and a subsequent «unity among diverse people». The paper aims to verify the hypothesis that Simmel’s theory could provide a useful sociological interpretation of the contemporary social conflict.
Mariella Nocenzi, Il contributo della teoria del conflitto di Georg Simmel alla sociologia delle diversità e differenze in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 123/2020, pp 32-48, DOI: 10.3280/SR2020-123003