Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Mattia Volpi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 32 P. 9-40 Dimensione file 393 KB
DOI 10.3280/SD2021-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nowadays no scholar would deny that Tocqueville is in all respects a founding father of sociology. On the other hand, both the nature of Tocqueville’s contribution to the sociological thought, as well as the status and limits he assigns to this branch of knowledge, are still objects of scholarly inquiry. After moving away from this author’s ‘sociologizing’ and sociological interpretations, this work aims to highlight Tocqueville’s actual conceptual and methodological contribution to sociological tools and aspects: integrating qualitative and quantitative models, improving the comparative method, constructing a complex causative model, and using ideal types.
Parole chiave:Tocqueville - Sociology - Comparative method - Ideal types
Mattia Volpi, La sociologia di Tocqueville: Strumenti, funzione, limiti in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2021, pp 9-40, DOI: 10.3280/SD2021-001001