Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Alessandra De Luca, Giulia Mascagni
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 168-182 Dimensione file 244 KB
DOI 10.3280/SES2023-001012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This research focuses beyond the doors of an open ICU: a hospital ward with a high degree of complexity and organizational innovation in which the most recent events in the health emer-gency from COVID-19 pose new difficulties and unprecedented challenges. First of all, the scope of application of the Patient Diary tool is defined starting from the reference literature up to its introduction in the Neuroreanimation department of the AOUC, Florence (Italy). The Di.Te. project’s main numbers and the qualitative study’s main themes are presented. Finally, a summary reflection on the patient’s diary is proposed as a channel for dialogue between all the interacting actors in the ward and as a tool for co-constructing the treatment path.
Parole chiave:Disturbi della memoria; Diario del paziente; Terapia intensiva; Comunicazione; Medicina Narrativa; Coinvolgimento del caregiver.
Alessandra De Luca, Giulia Mascagni, Scrivere per curare. Un’esperienza di adozione del Diario del Paziente in Terapia Intensiva in "SALUTE E SOCIETÀ" 1/2023, pp 168-182, DOI: 10.3280/SES2023-001012